BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Stati Uniti sono nate una serie di piccole compagnie di biotecnologie fondate da prestigiosi ricercatori universitari e finanziate con capitali ad alto rischio (venture capitals) messi a disposizione da società finanziarie a cui spesso partecipano ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] a conservarne le riserve. Nella società contemporanea, l'acqua, in sostanza, è un prodotto: dovrebbe perciò essere considerata alla stregua di un manufatto che richiede manutenzione ed investimento dicapitali per l'espansione e il miglioramento ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] anche se l'intemperanza e la gola costituiscono dei peccati capitali, è stato necessario attendere la fine del XIX secolo queste si rivolse in primo luogo l'attenzione delle societàdi temperanza, le quali diffusero la loro propaganda nelle scuole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] malattia. Grazie alla disponibilità dicapitali fu possibile creare nuovi e potenti centri di finanziamento, in particolare la inizio del XIX sec. ha visto la fioritura delle società e delle istituzioni scientifiche che entrarono a far parte ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] delle p. giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.
La libera circolazione della persona
Insieme con la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] riferimenti con il passato e con la tradizione. La società ha talmente accelerato la propria corsa, da togliere significato canali dell'economia legale di grandi capitali frutto di attività illecite; nell'indotto di delinquenza minuta conseguente al ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] è ammissibile fondare sui dati genetici politiche di selezione dei lavoratori o di chi chiede un contratto di assicurazione, ponendo così le basi di una nuova società castale.
Da quest'insieme di considerazioni risulta confermata l'importanza dell ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] sportive nell’alveo del diritto comune, con una sostanziale equiparazione delle stesse alle altre società, anche dicapitali e persino quotate in Borsa.
In materia tributaria, l’esercizio delle attività sportive in forma associata assume particolari ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] interventi). Finalizzato al controllo fiscale della movimentazione dicapitali, oggi liberamente circolanti in base ai principi ;getti equiparati (le societàdi intermediazione mobiliare, l’ente Poste Italiane, le società finanziarie, fiduciarie e ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] di molteplici fattori (presenza di una importante industria chimica, disponibilità di notevole capitale tetracicline e l'eritrocina nel 1952, hanno sulla medicina e sulla società un impatto enorme, tale da influenzare tuttora in modo significativo la ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...