Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] un controllo critico del linguaggio e dei contenuti dell’informazione scritta e variamente trasmessa. A questa occorre ciò fosse assente nelle Dieci tesi. Ma per vie diverse le società consumistiche in cui viviamo rischiano di far perdere a bambine e ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] di questi tempi…); induce anche a riflettere sulla qualità dell’informazione. Per esempio, tante persone da alcuni anni a paradossi del sistema mediatico, le incongruenze della politica e i vizi dellasocietà italiana. Questo stile ha contribuito a ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] capiamo come funzionano la politica, la pubblicità e l’informazione?La scuola dovrebbe essere il luogo in cui si modo autonomo. L’analfabetismo funzionale resta una delle sfide più gravi della nostra società.Di fronte a questo scenario, tornare a ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] del verbo prendere e della congiunzione e è quella di fornire un’informazione di tipo aspettuale. Infatti di, Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate, Atti del LII Congresso internazionale di studi dellaSocietà di linguistica italiana, ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] filosofia, psicologia, scienze della comunicazione e dell'informazione, semiotica, storia dell’arte e politologia. La frontiera soltanto un’astrazione, un concetto applicabile solamente alla società europea (in particolar modo a quella occidentale), ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale dellasocietà. Un giornalismo fatto di verità impedisce molte dall’intera comunità e sui quali mai nessun organo d’informazione aveva avanzato sospetti, è un atto di coraggio senza precedenti ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] atenei di Bari e a Pavia, presidente dellaSocietà italiana di Didattica della Storia) e Giuseppe Sergi (professore emerito di soprattutto chi insegna, su tutta la base di informazione che consente di correggere profondamente il Medioevo immaginario ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] informazione, intrattenimento e pubblicità. Il volume ricostruisce la storia dell’italiano radiofonico dalle origini fino a oggi, ponendo l’attenzione sull’importanza della italiana (secoli XVI-XIX), Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2020.Ead., Il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] . È lo stesso Fava, in un’intervista apparsa sul «Corriere d’Informazione» del 27 ottobre 1975, a tracciare le “fattezze” di questo diavolo: «Una maestra coraggiosa che prende coscienza dellasocietà e si batte contro il diavolo (il diavolo, non la ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] originalità della proposta è piaciuta soprattutto ai giornalisti. Infatti l’artista cita vari organi d’informazione molto da forme relazionali alternative, che si consolidano nelle società occidentali, spesso provenienti da Paesi con radici culturali ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. La sfiducia digitale: fra virtù democratica...
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini di risorse economiche generate, subentrando...