PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] Benevento 1896; G.A. Alfero, Il Pastor di Cosenza, Perugia 1910 (recens. di E.G. Parodi, in Bullettino della societàdantescaitaliana, XVIII [1911], p. 72); A. Salinas, Un palinsesto araldico svevo-angioino nel duomo di Messina, in Bollettino d’arte ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] , e in seguito socio attivo; nel 1890, su indicazione del Carducci, fu chiamato nel comitato bolognese della Societàdantescaitaliana e nel comitato per la storia dell'università di Bologna; nel 1892 fu nominato nella Congregazione di S ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Cfr. S. Urso, L’aquila imperiale e il Veltro dantesco. Il fascismo come orizzonte messianico universalista e cattolico, in e dell’ideologia di cui si faceva veicolo nella societàitaliana cfr. L. Mangoni, L’Università cattolica del Sacro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] del Papato. La società curiale di questo pontificato 119-142; R. Morghen, La lettera di Dante ai cardinali italiani, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio . 197-246; Id., C. V, in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, pp. 39 s.; D ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] nuovo assetto generale della penisola italiana.
Ripresa la via accennata le sottostanti regioni cimiteriali, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 113, 1990, Saffiotti Bernardi, Adriano I, in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, pp. 62-3 ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] Celestino V, "Bollettino della Società di Storia Patria A.L. gran rifiuto", "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 139, 1962, pp. 384 ss. pp. 1100 ss.
P. Brezzi, Chiesa, in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, pp. 965 ss.
Dizionario storico ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] di frate G. da P., in Studidi filologia italiana, XXII (1964), pp. 25-164; Id ., G. da P. Etica urbana e forme della società, Pisa 1999; F. Lotter, Die Predigt des G Fra' G. da Rivalto e Dante, in Giornale Dantesco, XXV (1922), pp. 130-134; A. Vallone ...
Leggi Tutto
Benedetto XI, beato
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda, che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a [...] la Santa Sede sotto Benedetto XI, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 24, 1901, pp. per il trono di Ungheria, "Rivista Storica Italiana", 51, 1934, pp. 280-83.
G . Manselli, Benedetto XI, in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, pp. 581 ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] documenti di uso letterario del volgare in area italiana, compreso il giullaresco Ritmo Laurenziano (se si , come nella stessa Commedia dantesca. Spesso si trattò di una religiosa non è più percepita, in una società in cui i legami con la tradizione ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] ben lontana dal modello della poesia dantesca e forse prossima ai cantari popolari rivelando una buona conoscenza della società nei suoi diversi strati sociali del M. nella sua Crestomazia della prosa italiana.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...