BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] nelle lettere agli amici 1903-1920, a cura di T. Grandi e B. Rizzi, Trento 1963, vedi Indice; La società "DanteAlighieri" e l'attività nazionale nel Trentino (1896-1916). (Dai carteggi di Pasquale Villari), documenti inediti a cura di R ...
Leggi Tutto
(ceco Špilberk) Collina che sovrasta la città di Brno, nella Repubblica Ceca, in Moravia. È famosa per la fortezza, risalente all’11° sec., che servì dal 1742 al 1855 come prigione austriaca. Vi furono [...] patrioti italiani, fra cui S. Pellico, P. Maroncelli, F. Confalonieri, G.G. Pallavicini, M. Trivulzio. Dal 1855 la prigione fu trasformata in caserma e nel 1925 vi fu istituito un Museo dei patrioti italiani, promosso dalla SocietàDanteAlighieri. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] culminerà nella Divina Commedia) sarà solo DanteAlighieri. Tuttavia, questa successione siciliani-guittoniani-stilnovisti dei miti poetici è tuttavia quello del conflitto tra individuo e società, che si esprime o nel senso di un titanismo che nei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di S. Nicolò. Le linee, gestite dall'Ala Littoria e dalla Società Avio Linee Italiane, portano a Milano (km. 250), Trieste (km.
Bibl.: Il dialetto veneziano fino alla morte di DanteAlighieri 1321, notizie e documenti editi e inediti raccolti ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] Calabrie e la Lucania, del comitato del R. Istituto per la storia del Risorgimento, del comitato della Società nazionale DanteAlighieri. Esistono anche la biblioteca dell'Associazione del Mezzogiorno; l'Istituto d'arte Mattia Preti, con documenti d ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] atti del comune di Milano fino all'anno MCCXVI, Milano 1919; DanteAlighieri, Epistole, a cura di E. Pistelli, Firenze 1921 (19602), Brescia 1989, p. 297 ss.; G. Bonfiglio Dosio, Società e ricchezza in Brescia in epoca malatestiana sulla scorta dell' ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] fractals: forme, hasard et dimension. Parigi, Flammarion.
MARIANO, C. (1958) Nuovo dizionario italiano-latino. Milano, Società Editrice DanteAlighieri.
MOEBIUS, K. (1877) Die Auster un die Austernwirtschaft. Berlino.
NAVEH, Z., LIEBERMAN, A. (1984 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] essa erano oggetto di un trattato del 1297 attribuito a DanteAlighieri (1265-1321), il De situ et forma aque Cristoforo Colombo. Atti del Convegno, Genova, 1-4 giugno 1992, Genova, Società ligure di storia patria, 1992, pp. 283-312.
‒ 1995: Gautier ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] 1876 insegnò, come incaricato, presso il liceo-ginnasio pareggiato DanteAlighieri di Ravenna e, nell'anno scolastico 1876-77, al destinata a un pubblico di specialisti presso la Società geografica italiana).
A partire dal definitivo trasferimento a ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] Rivista geografica italiana e nel Bollettino della sezione fiorentina della Società africana d'Italia; curò inoltre il capitolo su La di Milano, organizzata dalla sezione milanese della "DanteAlighieri", e pubblicò un volume dallo stesso titolo ( ...
Leggi Tutto