SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] deviazioni patologiche, quali gli eventuali abusi della capogruppo in danno delle s. controllate e, in particolare, dei soci di minoranza e dei creditori sociali.
Bibl.: O. Cagnasso, Società per azioni, in Appendice Novissimo Digesto Italiano ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] ), cui corrisponde però un’unità di azione dal punto di vista economico, garantita dalla presenza di una societàcapogruppo (➔ holding) che controlla le altre e detiene la direzione amministrativa e finanziaria. Nel g., pertanto, l’impresa, dal ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] b. consolidato.
Quanto a struttura, forme di pubblicità e controlli, esso ricalca il b. di esercizio della societàcapogruppo, ma riassume anche la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica del complesso delle imprese costituenti il gruppo ...
Leggi Tutto
Bilancio d’impresa
Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione patrimoniale dell’impresa al termine [...] consolidato.
Quanto a struttura, forme di pubblicità e controlli, esso ricalca il bilancio di esercizio della societàcapogruppo, ma riassume anche la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica del complesso delle imprese costituenti il gruppo ...
Leggi Tutto
L’espressione indica un fenomeno generato dall’autonomia privata e caratterizzato dall’unione di più società, giuridicamente distinte l’una dall’altra, ma collegate tra loro, al fine di realizzare un interesse [...] di sfruttare e gestire in maniera integrata le risorse delle quali dispongono i mercati nei quali operano. Alla societàcapogruppo spetta il compito di indirizzare l’attività delle controllate verso un fine comune, sfruttando i vantaggi che possono ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] 'esperienza americana; in Italia legge n. 584 dell'8 agosto 1977, che prevede la riunione di imprese sotto una società 'capogruppo' per l'appalto di lavori pubblici). Tutti questi accordi sono secondo molti riconducibili al contratto di scambio, e in ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] : l'attività di direzione da un lato e l'attività di produzione o di scambio dall'altro. Si dà luogo così a una societàcapogruppo - che si definisce, in tal caso, come holding 'pura' - che non svolge alcuna attività di produzione o di scambio e si ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] colposi.
A) Sul primo fronte si segnala la (peraltro cursoria) affermazione di una recentissima sentenza della Cassazione, secondo cui la societàcapogruppo può essere chiamata a rispondere per il reato commesso nell’ambito dell’attività di altra ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] di dettare disposizioni di carattere generale nonché di impartire alle banche, anche per il tramite della societàcapogruppo, disposizioni aventi a oggetto l’adeguatezza patrimoniale, il contenimento del rischio, le partecipazioni detenibili o il ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] (Indennità di mobilità) ad esempio, oppure con l’obiettivo di consentire l’accentramento in capo alla societàcapogruppo degli adempimenti burocratici «in materia di lavoro, previdenza, assistenza sociale dei lavoratori dipendenti», lo ha fatto ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...