Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] Da destra si erano subito alzate critiche indignate (il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Tommaso Foti, aveva una moda culturale, di un modo di vivere, di una società». A ognuno il suoÈ evidente che all’espressione rivolta sociale Landini ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
capogruppo, societa
Claudia Sandei
capogruppo, società Società (o altro ente) che esercita attività di direzione e coordinamento su una o più società, le quali conservano però la propria autonomia. I termini ‘capogruppo’ o ‘gruppo’ trovano...
Società italiana del settore dolciario, fondata nel 1946 ad Alba (Cuneo), dove è la sede sociale, dai fratelli Pietro Ferrero (Farigliano 1898 - Alba 1949) e Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957). Sorta su basi artigianali come industria...