CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] in seguito entrò nella compagnia Talli e soci. Intraprese la carriera di primo attore cinematografico nella torinese SocietàanonimaAmbrosio Film, che lo aveva reclutato in seguito a una inserzione pubblicata sul periodico teatrale Il piccolo Faust ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] , comiche, documentari e congedi).
In quello stesso anno fu costituita, al posto della Film Ambrosio e C., una società per azioni, la AnonimaAmbrosio con 700.000lire di capitale sociale; oltre all'A., figurano, tra gli azionisti, Alfredo Gandolfi ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Societàanonima- Renatico, 1925, Monselice; Societàanonima conduzioni agricole, 1926, Venezia; Societàanonima imprese agricole, 1927, Monselice; Societàanonima gestioni agricole, 1932, Roma; Societàanonima E. Caviglia a V. Ambrosio, da G. Ciano a ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] elogi degli accademici, poi raccolti nel volume anonimo pubblicato a Venezia nel 1647 col titolo -galanti di un Giovanni Ambrosio Marini (e degli stessi B. è ora esplicitamente la società veneta del suo tempo, una società in cui è già operante la ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] I versi del capitano, edito in forma anonima per la prima volta a Napoli nel Rinascita, l’Unità, Sud, Società, Teatro d’oggi, Vie 1926 al 1974 (catal.), Napoli 1987; M. D’Ambrosio, I Circumvisionisti. Un’avanguardia napoletana negli anni del fascismo, ...
Leggi Tutto