Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] a sostenere politiche da Stato assistenziale e a parlare di socialismo nazionale, di socializzazionedelle banche, ecc., giustificando così l'interventismo economico e lo sviluppo di un importante settore pubblico.
L'anticapitalismo, che fa presa ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] ricco o molto povero. I lavoratori dei nuovi settori dell’economia creativa sono particolarmente attenti ai valori della compatibilità ambientale, delle tradizioni culturali e delle possibilità di socializzazione e per questo tendono a ripopolare e a ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] agli effetti della divisione sessuale del lavoro da un lato, e dei processi di socializzazione dall'altro. avanzate, ma ha contribuito alle stesse analisi del Welfare State, dell'economia informale, del cosiddetto terzo settore (ad esempio, v. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] esiste un'economia mondiale, [...] non esiste una politica mondiale". Di conseguenza, il controllo dell'economia, sia esso diretto nella politica e nella potenza della sua nazione". E conclude: "La socializzazionedella nazione ha come suo corollario ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] -economico-popolare (s.l. né d.).
Nell'opera, comparsa anch'essa anonima, affiorano prepotenti accenti repubblicani ed anticipazioni d'intonazione socialista. Il C. vi afferma che "le basi della repubblica sociale sarebbero due: la socializzazione ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] di opinione pubblica socialista, che mirava a obiettivi di socializzazione del mercato attraverso la programmazione economica, sostenendo nel contempo la istituzionalizzazione delle forme di economia mista, diffuse ormai in quasi tutti i sistemi ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] tra razze (Miłosz 1959).
Secondo lo storico E.H. Carr (1945), alla spinta verso la socializzazionedelle masse si sovrappone, dopo la Prima guerra mondiale, il 'nazionalismo economico' (e dunque la modifica del laissez-faire e il nuovo ruolo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] esempio di privatizzazione degli utili e di socializzazionedelle perdite. Pio IX e Antonelli furono consapevoli -75, e da P. Panerai, Lampi nel buio. I retroscena della finanza e dell’economia italiana dal dopoguerra ad oggi, Milano, 2010, pp. 5-13. ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] diverse, che vanno dai processi di socializzazionedell'individuo ai 'valori' condivisi nella società di appartenenza e dalle istituzioni che ad essi presiedono alle grandi trasformazioni tecnologiche, economiche, politiche che mutano il volto di ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] patriottica» nei Villani. Ed è altresì da rilevare che la socializzazionedella memoria storiografica, che si opera con l’uso del volgare, di riscontrare la rispondenza dei processi economici storici alle logiche dell’economia. D’altra parte, anche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...