MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] alle migrazioni interne italiane) di "socializzazione anticipatoria", ossia della tendenza dei migranti ad assumere taluni produttivo in genere; valorizzazione delle risorse e delleeconomie esterne locali; elusione delle aree a forte concentrazione ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] si attende che contribuiscano alla socializzazione, al mantenimento dell'ordine sociale, allo sviluppo del consenso e dell'integrazione. Essi aiutano a porre in relazione e a coordinare numerose e disparate attività economiche, sociali e politiche.
3 ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] non hanno sistemi di valore comuni trasmessi mediante la socializzazione, ma hanno anche rivelato che la cultura è dei media sono comparti che entrano a pieno titolo nel campo dell'economiadella cultura, ovvero si tratta di un insieme di attività di ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] sente dopo aver 'fumato'.
Prima di questa 'socializzazione' gli effetti della droga sono troppo ambigui perché chi la fuma possa considerevole.
Ma una messa a fuoco più ravvicinata dell'economiadell'eroina mostra l'esistenza di una serie di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] della produzione in tutti i settori dell'economia e perciò la riduzione del livello dell'attività economica globale.
Relativamente alle implicazioni dell'invecchiamento sul versante dell i nipoti alla cui socializzazione i nonni contribuiscono ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] società del passato sia per quella odierna. Ma, mentre nella società tradizionale, fondata sull'economiadella casa, i costi di mantenimento e di socializzazione (peraltro breve) erano più che compensati dai ricavi sui quali la famiglia poteva fare ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] la gestione dell'offerta di lavoro da parte della famiglia, oltre ad anticipare la socializzazione industriale dei 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale. Critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1956).
Marx, K., Theorien über den ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] modo istintuale le tradizionali dinamiche di mobilità e socializzazione. Se Leed per fare storia del viaggio di «doppia morale»). Per inciso, ma con attinenza comunque al viaggiare delleeconomie e del lavoro, alle sue finanze, alle sue merci e suoi ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] lavoro è stata discussa in due diversi contesti. Gli storici dell'economia notano la minuziosa divisione del lavoro che può aver luogo come mai il venir meno delle restrizioni sui contatti a mensa non implichi socializzazione. D'altra parte la rapida ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] d a tutte le relazioni di autorità attraverso cui si opera la socializzazione e si perpetua un ‛ordine': il termine mawla per esempio, , come alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, non reggono all'analisi critica (v. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...