società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] Stato coincidono; non esiste socializzazione fuori dallo Stato e se di conoscenza scientifica dei fenomeni). Per K. Marx, alla base della s. e del mutamento sociale vi sono i rapporti diproduzione. La classificazione in base ai rapporti diproduzione ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] .
L'uomo si serve degli esseri non umani, cioè degli animali, delle piante e dei microrganismi, in molti modi e per scopi diversi: per produrre cibo e manufatti, come mezzidi trasporto o di lavoro, per esperimenti scientifici o a fini educativi o ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] una delle funzioni fondamentali svolte dal processo disocializzazione, che consiste in particolare nella formazione specifiche dei sistemi diproduzione (➔ fabbrica): esse erano originariamente fissate per il solo sistema diproduzione primario ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] di classe. Poiché chi dispone deimezzi della produzione materiale dispone anche deimezzi della produzione and interaction process, New York 1955 (tr. it.: Famiglia e socializzazione, Milano 1974).
Piaget, J., Le jugement moral chez l'enfant ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] con lo sviluppo del modo diproduzione capitalistico è accettabile solo se chiave della teoria di Simmel, quelli di interazione e disocializzazione, sono concetti ricognizione delle immagini e deimezzidi rappresentazione della modernità (panorami ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] come la produzionedi modelli scientifici debba di funzioni come quelle dell'urbanistica e dell'architettura, dei nuovi mezzidi comunicazione didi F.L. Cavazza e S.R. Graubard, 2 voll., Milano 1974; F. Crespi, Teoria sociologica e socializzazione ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] dei diritti politici, gli operai reclamavano la libertà di associazione e l'assicurazione contro la disoccupazione, lamentando altresì la mancata realizzazione dell'eguaglianza garantita sul piano giuridico. "Coloro che, privi d'istruzione e dimezzi ...
Leggi Tutto
socializzazione
socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione delle imprese; in tal senso il termine...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...