Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] produzionedeimezzidiproduzione. L'intensità capitalistica delle tecniche diproduzione può allora essere misurata in termini di periodo medio diproduzione iniqua delle ricchezze e dei redditi) - di una socializzazione "di una certa ampiezza" dell ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] che soltanto così il proprietario deimezzidiproduzione poteva incrementare il rendimento di quella particolare merce acquistata 'a che influenzano la struttura della famiglia, sia socializzando al lavoro i componenti, sia contribuendo alla ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] ne ricava è duplice: non solo essa ‛socializza', addossandolo all'intera collettività nazionale, il costo delle La separazione del lavoratore dal controllo deimezzidiproduzione è, in ogni modo diproduzione combinato (e a tutt'oggi non ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] tra la crescita dell'industria dei beni strumentali e il resto dell'economia. Negli anni Cinquanta più del 30% del reddito nazionale era stato risucchiato dal settore A (mezzidiproduzione). Il settore B (beni di consumo e agricoltura) era stato ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] dirigono, la possibilità di venir licenziati; e dei tecnici, il cui ruolo primario consiste nell'ideare, progettare e innovare mezzidiproduzione e prodotti.
Nel sistema di riproduzione socio-culturale le funzioni di trasmettere in modo sistematico ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] siffatto mezzo rispetto al fine (di tutela del lavoro), che verrebbe sicuramente a mancare, se esso dovesse rivelarsi incapace di garantire l'effettività dei diritti costituzionali dei lavoratori.
bibliografia
Accornero, A., Il mondo della produzione ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] profondamente, solleva inquietudine e bisogno di protezione dei perdenti. In quello che fu di un idraulico capace e a basso prezzo), a noi come imprenditori (che cerchiamo i mezzidiproduzionesocializzazione’ dell’economia, basata sulla diffusione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e il costo diproduzionedi quella merce, considerato come somma del costo salariale per unità di prodotto, del costo deimezzidiproduzione per unità di prodotto valutato sulla base dei rispettivi prezzi e di un fattore di profitto. Questi prezzi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] nella società socialista, dove, scomparendo la proprietà privata deimezzidiproduzione, la divisione in classi e lo sfruttamento dell così attualmente a un processo decisivo disocializzazione e di coriflessione (informazione universale) che porta ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] che compendia in sé i diversi ruoli di proprietario deimezzidiproduzione, di capitalista che rischia il proprio capitale, di imprenditore che introduce nuove combinazioni produttive, di datore di lavoro o di padrone della forza lavoro salariata ...
Leggi Tutto
socializzazione
socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione delle imprese; in tal senso il termine...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...