cartismo
Movimento politico-sociale inglese, che prese nome dalla People’s charter, la carta programmatica compilata (1838) da W. Lovett, forse con la collaborazione di F. Place; vi si chiedevano il [...] integrale, in base alla teoria del plusvalore sottratto al lavoratore, nonché le aspirazioni alla socializzazione della terra e al controllo economico deimezzidiproduzione da parte dei lavoratori. La rivoluzione del 1848 in Francia parve il segno ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] anche ad altre motivazioni e in specie alla particolare concezione che Mussolini si era fatta dei rapporti internazionali, del ruolo che in essi doveva avere l'Italia e deimezzi con i quali esercitarlo. Ciò non toglie per altro che il nesso tra la ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] a che punto si concederà a coloro che controllano i mezzidiproduzionedi far parte della coalizione al potere o di esercitare un'influenza dominante. Sarà il livello di mobilitazione dei non privilegiati prima dell'avvento del regime autoritario a ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] dall'agosto 1914, perché allora le nazioni belligeranti adottarono un regime 'di estrema statalizzazione' sia deimezzidiproduzione e di scambio, sia del pensiero. Dal regime di guerra è poi nato direttamente il socialismo in Russia, mentre nell ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] del socialismo fosse la collettivizzazione deimezzidiproduzione e l'edificazione di una società altra e diversa da quella basata sul mercato. Alla fine della prima guerra mondiale l'obiettivo della socializzazione dell'economia, sia pure al ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] lavoro e sulla lotta permanente tra una classe detentrice deimezzidiproduzione e una classe 'estraniata' da questi, nella rapporto con gli altri, la considerazione del processo disocializzazione si è imposta come elemento essenziale dell'indagine ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] ad una socializzazione degli individui democraticamente per mezzodi elezioni. E di preoccuparsi della ripartizione dei beni, problema allora eclissato da quello della loro produzione. Ansiosi di non limitarsi ad una campagna di idee, i seguaci di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] diproduzione e dimezzi, ivi compreso il terrorismo, sono legittimi per espellere i veleni che l'imperialistica civiltà occidentale, con i suoi formidabili strumenti di comunicazione e disocializzazione, ha iniettato e inietta nella comunità dei ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] parte di diritto il dirigente scolastico che la presiede e il direttore dei servizi generali e amministrativi. Il c. delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e ha potere decisionale in ordine all’impiego deimezzi finanziari inerenti ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Il classico esempio di privatizzazione degli utili e disocializzazione delle perdite. di limitare le erogazioni per beneficenza allo stretto necessario, almeno fino a che gli utili dell’esercizio non consentano una più efficace dotazione deimezzi ...
Leggi Tutto
socializzazione
socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione delle imprese; in tal senso il termine...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...