DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] 'fumato'.
Prima di questa 'socializzazione' gli effetti di una serie di peculiarità e di anomalie rispetto alla maggior parte dei moderni sistemi diproduzione e dimezzodi pubblicità impersonale e di punti di vendita pubblici; b) uno squilibrio dei ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] che si è rilevato a proposito dell’ingresso dei regionalismi nell’italiano. La condizione di anziani e di persone poco scolarizzate ha favorito la realizzazione diproduzioni in italiano regionale nella fase di ‘scontro’ fra i due codici, quando l ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] di tale costruzione concettuale resta incentrata sulla produzionedi decenni e mezzodi esperienze di civismo organizzato, dei partiti’, con questi soggetti che hanno esercitato un ruolo decisivo disocializzazione alla cittadinanza e di costruzione di ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] incentivato la promozione dell’idea di sport come servizio sociale e mezzo per lo sviluppo culturale e civile della comunità, piuttosto che quella solo legata all’aspetto agonistico (Blando 2009, p. 50). La produzione normativa delle diverse regioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] di Internet, è l'estensione dei protocolli digitali su cui essa si fonda anche alla telefonia e al broadcasting radio-televisivo, con la conseguente convergenza su di un'unica architettura di tutti i mezzidi alla produzionedi beni e di servizi ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] produttività marginale, i redditi dei possessori di fattori diproduzione si riducono in proporzione alla di una crescente socializzazione del reddito nazionale, nonché a una radicale trasformazione di vecchi tributi e al sorgere di nuove forme di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] diproduzione e dimezzi, ivi compreso il terrorismo, sono legittimi per espellere i veleni che l'imperialistica civiltà occidentale, con i suoi formidabili strumenti di comunicazione e disocializzazione, ha iniettato e inietta nella comunità dei ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] .
L'uomo si serve degli esseri non umani, cioè degli animali, delle piante e dei microrganismi, in molti modi e per scopi diversi: per produrre cibo e manufatti, come mezzidi trasporto o di lavoro, per esperimenti scientifici o a fini educativi o ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] produzione e del trasferimento di armi, che ha continuato sostanzialmente ininterrotta (Sipri 2010). Legato alla crescita diproduzione e traffico di rivolte, dei nuovi mezzidi espressione e delle tecnologie della comunicazione, permettono di pensare ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] come una socializzazione del consumo, non però della produzione, nonostante tutti i tentativi di influenzarne le dei regimi autoritari di servirsi delle organizzazioni sindacali per scopi statali, sia dallo sforzo di queste ultime di utilizzare mezzi ...
Leggi Tutto
socializzazione
socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione delle imprese; in tal senso il termine...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...