Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] al modello di vita americano divenne un tema di rilevanza politica ed economica, e costituì il principale oggetto delle prime ricerche sulla socializzazione, incentrate sul controllo sociale e sul controllo del comportamento deviante (criminalità ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] del capitale attraverso emissione di obbligazioni e al controllo giuridico contabile e politico-economicodello Stato sulla gestione delle imprese socializzate.
Scienze sociali e psicologia
Il complesso processo attraverso il quale l’individuo ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] fase particolarmente critica dopo il colpo di Stato nel 1975, che introdusse una politica di socializzazione forzata dell’economia, con risultati fallimentari (calo di produzione nelle campagne, penuria alimentare, povertà crescente), aggravati dal ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] a frutto i percorsi di formazione al l. e di socializzazione al l. fatti durante le esperienze precedenti. Si tratta collaborazione del ragazzo decongestiona di per sé i problemi dell'economia familiare. La paga, comunque, appare saltuaria e ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] la nostra libertà e la nostra privacy: gli organi di socializzazione e acculturamento (famiglia, scuola, chiese, partiti, sindacati, delle funzioni urbane, scandisce invece la transizione delleeconomie regionali e nazionali alla piena maturità dello ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] caso dell'ultrasessantenne, che nelle società occidentali di fine secolo resta un interlocutore attivo dell'economia e della v di autocontrollo sono ricondotte ai corsi di v. dellasocializzazione infantile e puberale (Clausen 1991); tutti gli eventi ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] da questi appreso e assimilato mediante processi di socializzazione-interiorizzazione. Del resto, è stato sottolineato che 'ultima è, in estrema sintesi, il luogo delle libertà individuali ed economiche (Seligman 1992) e comprende "le associazioni in ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] dell'economia, dell'occupazione, dell'autorità e, ancor più, quelli della parentela e della famiglia.
Il cambiamento di status della affettiva. Strumento dellasocializzazione, dell'apprendimento dei comportamenti e delle norme, della formazione sotto ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] fa fronte con modalità radicate nel processo di socializzazione e rafforzate dai meccanismi del controllo sociale. nell'isola di Sheppey; in Italia gli studi locali sullo sviluppo dell'economia di piccola impresa (v. Ardigò e Donati, 1976; v. ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] diverso, socialmente sancita al fine della procreazione e dellasocializzazione dei figli.
Endogamia ed esogamia, L'età al matrimonio risentiva inoltre, in certi paesi, dell'andamento dell'economia e dei salari reali. Ad esempio, in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...