MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] .
Le utopie socializzatrici del fascismo repubblichino lo spinsero ad aderire, dopo l'8 sett. 1943, alla Repubblica socialeitaliana (RSI), nella quale si occupò di questioni sindacali e testimoniò la propria fedeltà al duce. Nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] promuovere nel 1893 il passaggio della Federazione mantovana delle cooperative dalla democrazia sociale al socialismo, con l’adesione al Partito dei lavoratori italiani costituitosi nel 1892. Al fianco di Ivanoe Bonomi, Giovanni Zibordi, Enrico Ferri ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] espose le sue idee di una riforma morale prima che sociale e politica: "Il problema italiano è soprattutto […] un 167, 182, 215, 221; N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani, Roma-Bari 2000, pp. 26, 401 s., 441; R. Polese, Guanda ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] di opere di autori stranieri. Furono infatti molti i lavori di pensatori italiani, tra i quali ricordiamo, per esempio, G.L. Cerchiari (L’opera dei Deputati socialisti durante l’ultima legislatura, 1900), F. Arcà (La legge del lavoro, 1903 ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] . In generale, si può ora riconoscere che egli operò per aggiornare il pensiero e l’azione sociale dei cattolici italiani, in particolare accettando il ricorso alla resistenza. Questa convinzione gli derivò, forse, dallo sfratto operato nel ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] universitari svolse un’intensa attività politica per il Partito dei lavoratori italiani, sorto nell’agosto 1892, contribuendo alla costituzione di numerose sezioni socialiste nella regione tosco-emiliana. Nel gennaio 1897 fu denunciato e arrestato ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] i fondatori e membro della commissione esecutiva, insieme con Serrati, dei Partito socialista di lingua italiana) e, sul piano sindacale, all'unificazione di emigrati italiani e lavoratori svizzeri. Degna di nota l'organizzazione dello sciopero dei ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] Palermo, Palermo 1878; S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana, Roma 1884, ad Ind.; L. Carpi, Il Risorgimento .; VIII,ibid. 1975, ad Ind.; F. Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Roma 1977, p. 376; Enc. militare,III, ad vocem ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] (sul quale pubblicò in appendice "un romanzo passionale a base sociale"), Il Mattino, Roma, Il Giorno, Il Solco (quindicinale di pp. XIII, XIX; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 49; Il sindacalismo fascista ed ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] . Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, ad Indicem; Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, II, Bari 1979, pp. 136 s., 296; La stampa italiana nell'età liberale, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, Bari 1979 ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....