PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] verso la classe lavoratrice, Paoloni aderì nel 1893 al Partito socialista dei lavoratori italiani e diventò in breve tempo uno dei militanti più attivi della Federazione socialista romana. Così, nel clima della reazione crispina, ricoprì l’incarico ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] Giuseppe Faravelli 1945-1950, a cura di P.C. Masini - S. Merli. Milano 1991, ad ind.; A. Roveri, Il socialismo tradito. La sinistra italiana negli anni della guerra fredda, Firenze 1995, ad ind.; Storia di Siena, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] . Nel novembre dello stesso anno promosse la rinascita dell’Associazione generale dei contadini italiani, caratterizzata ora da un orientamento più spiccatamente socialista e da una forma di organizzazione federale (e anche questo tratto rispecchiava ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] : nel 1894 partecipò all’organizzazione del primo congresso regionale ligure del Partito socialista dei lavoratori italiani e nel 1895 entrò nel suo comitato esecutivo regionale.
Grazie al suo attivismo divenne rapidamente una figura di primo ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] ; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 180, 185, 190, 208, 217, 256 s., 336; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera del Lavoro a Firenze nell’età giolittiana ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] , poi in quello socialista (donde le sue collaborazioni giornalistiche ad alcuni fogli socialisti fermani, Il Martello perché sospettato di fare da intermediario tra il padre e gli antifascisti italiani. A quell'epoca il L. si era già rifugiato con ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] .
All'inizio del 1900, raccogliendo le raccomandazioni dei dirigenti del partito socialista austriaco, fece un giro di propaganda in Lombardia per mettere in guardia i lavoratori italiani emigranti nei paesi dell'Austria dal prestarsi ad azioni di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] la condizione perché questa cessasse di apparire ai contadini italiani non madre ma matrigna.
Gli indirizzi esposti nel suo rammarico per non poter fare altrettanto, «integrando la Patria col Socialismo».
Morì di lì a poco, il 28 gennaio 1916, nella ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] settembre del 1886 partecipò come rappresentante della cooperazione italiana al Congresso internazionale delle società cooperative, svoltosi a Lione. Insieme ad altri docenti vicini al ‘socialismo della cattedra’, come Francesco Viganò e Ulisse Gobbi ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] a Felice Vezzani e, mentre Andrea Costa, Luigi Campolonghi e Francesco Bonavita operavano in funzione della creazione di un partito socialista di lingua italiana in Francia, tentò di fondare il foglio libertario Vita nuova insieme agli anarchici ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....