CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Il C. fu tra i promotori anche della Società degli agricoltori italiani, sorta a Roma nel 1896, con il compito specifico di studiare 1961, pp. 118 s., 238 s., 285; F. Renda, Socialisti e cattolici in Sicilia, Caltanissetta-Roma 1972, pp. 8, 25. Per ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] .
Nel 1889 fu artefice insieme con F. Turati della nascita della Lega socialista milanese e condivise con lui la costruzione del Partito dei lavoratori italiani, che conobbe una tappa significativa nel congresso operaio di Milano dell'agosto 1891 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] nazionale. Alla Camera s'iscrisse al gruppo di Democrazia sociale e con esso votò la fiducia al primo governo (1928-1938), Milano 1998, pp. 52-55, 201-203, 211-215; Enc. Italiana, Appendice I e Appendice III, s.v.; F. Pontani, Un eroe tra due mondi ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, ad ind.; Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di N. Colajanni: 1878-1898, a cura 1959, pp. 96, 99, 118, 122; Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di T. Grandi nel suo 92° compleanno, Torino ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] 1906), che divenne sua compagna per qualche anno. A Lugano entrò in contatto con la comunità dei proscritti italiani, tra i quali il socialista A. Cabrini, e collaborò al periodico L'Idea moderna, subito ottenendo il risultato di farne crescere la ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] zarista di comprendere e venire incontro ai bisogni del popolo. Entrò nell’Unione socialista di lingua italiana, che raccoglieva lavoratori ticinesi ed emigrati italiani, e svolse un’importante opera di organizzazione e propaganda. Diresse L’Avvenire ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] per la produzione e capitale come relazione storico-sociale. Resta netta la distinzione fra capitale e lavoro 1960, pp. 311-314; F. Pica, Note intorno ad alcuni contributi italiani alla teoria volontaristica, in Studi economici, 1966, n. 3, pp. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] , con musiche di Kurt Weill e scene che riproducevano disegni di George Grosz. Anche lo spettacolo successivo fu una prima italiana: Le malentendu (Il malinteso) di Albert Camus, che debuttò il 28 dicembre 1949 alla Soffitta di Bologna con le scene ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] morte per i due principali accusati della famiglia dei Veri Italiani e pene fino a sei anni per gli affiliati alla Giovine Milano 1957, pp. 23, 39, 171; C. Francovich, Albori socialisti nel Risorgimento, Firenze 1962, pp. 166 s.; W. Maturi, ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] l'arretramento, introdusse nei suoi discorsi una tinta di socialismo. Più polemico che mai, dopo avere partecipato alle Padre A. G. e le sue prediche, in Conti, preti, briganti, cronache italiane, a cura di C. De Michelis, Milano 1966, pp. 53-97. Sul ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....