DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] all'età giolittiana, Firenze 1976, ad Indicem; N. Dell'Erba, Le origini del socialismo a Napoli 1870-1892, Milano 1979, pp. 16, 42 s., 49; P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati, Milano 1981, ad Indicem; N. Dell'Erba ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] Pescara 1911; Espansionismo e colonie, Roma 1911; (con G. Sorel) La Dalmazia è terra d'Italia. Socialisti francesi e italiani per l'italianità dell'Italia, ibid. 1919; Indirizzo sindacale e politica, Bologna 1922; Il neo-marxismo. Sorel e Marx, ibid ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] paese proletario, in lotta con l’imperialismo capitalista. Tale indirizzo riprese quota dopo la creazione della Repubblica socialeitaliana (RSI) e il M. sembra aver avuto un certo ruolo nella definizione del concetto di «socializzazione» teorizzato ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] scambio di favori, in ambito provinciale tra candidati governativi e socialisti, ebbe un'eco in una lettera di A. Labriola a . Engels del 28 ott. 1892 (La corrispondenza di Marx e Engels con italiani,1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, p. ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] nel 1948, 1951, 1955, 1959 e nel 1965; nel 1951 alla I Biennale del mare a Genova, alla Rassegna della moderna pittura contemporanea italiana a Bologna e al premio Arte e lavoro a Vignola; espose poi a Praga nel 1949 e a Berlino nel 1951. Prese parte ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] Mussolini come la Germania fosse riuscita «a inimicarsi tutte le classi olandesi, dai socialisti ai conservatori, senza contare l’elemento israelita» (Documenti diplomatici italiani, Serie settima (1922-1935), vol. XIV, p. 412, 16 novembre 1933), ciò ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] di fatto. Proseguì la sua battaglia sulle pagine della Cronaca sociale d'Italia, una rivista edita a Firenze da Gronchi e 1944, che sancì la nascita della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), di cui egli divenne segretario ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] : Una questione di giustizia a proposito delle inondazioni del Veneto. Lettera di Gustavo Uzielli agli operai italiani (Roma 1882); La crisi sociale. Discorso pronunziato il 23 maggio 1896 per l’inaugurazione della nuova sede della Camera del lavoro ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] il lavoro nelle fabbriche.
Nel gennaio 1947 la scissione socialista lo vide aderire al Partito socialista dei lavoratori italiani accanto a Saragat e a Mondolfo.
La scissione socialista lo aveva profondamente amareggiato ed egli, come risulta dalla ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] onore di Arturo Codignola, Genova 1967, pp. 165-193. L. Bulferetti, Socialismo risorgimentale, Torino 1949, ad ind.; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana (Dibattiti ideali e contrasti politici all’indomani del 1848), Milano 1958 ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....