DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] dei deputati, Discussioni, legislature XVIII-XXV, ad Indices; Ente per la storia del social. e. del movimento operaio italiano, Attività parlament. dei socialistiitaliani, MV, Roma 1967-1979, ad Indices; Storia del Parlamento italiano, IX, Palermo ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] e dichiarò di essere un corrispondente della Népszava. Riconobbe di essere stato in contatto con i socialistiitaliani e fu denunciato al Tribunale speciale il 2 marzo. Nelle settimane successive, la sua posizione si aggravò con la scoperta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] nell'Italia del 1943-1945, Manduria 1995, ad ind.; P. Mattera, Il partito inquieto. Organizzazione, passioni e politica dei socialistiitaliani dalla Resistenza al miracolo economico, Roma 2004, ad ind.; S. Colarizi - M. Gervasoni, La cruna dell'ago ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] di essa degli anarchici.
Nei suoi articoli il B. sosteneva le posizioni leniniste e criticava la poca chiarezza dei socialistiitaliani verso la politica di Kerenskij. è però sintomatico il suo atteggiamento di riserva verso gli sviluppi che avrebbe ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] fu redattore capo). Nella segreteria dei partito, partecipò con Togliatti e Giuseppe Di Vittorio alle trattative con i dirigenti socialistiitaliani che avrebbero portato al patto di unità d'azione (1934). Negli anni successivi diresse la delegazione ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] operaio si impegnò a fondo nella costruzione di un soggetto politico più aperto alle ragioni del socialismo: firmò il Saluto dei socialistiitaliani ai socialdemocratici tedeschi riuniti a Halle, inaugurò con Filippo Turati la Casa del popolo di ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] 1905). L'esperienza triestina gli accreditò una competenza, infrequente tra i socialistiitaliani dei tempo, in questioni internazionali, delle quali si occupò soprattutto sul Divenire sociale (1905, 1907).
Dal novembre 1905 al settembre 1906 fu a ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] con G. Casalini e A. Sichel (cfr. G. Casalini-A. Della Seta-A. Sichel, Il programma amministrativo dei socialistiitaliani, Roma 1914), dove si raccomandavano un maggior coordinamento tra impegno sulle questioni locali e "azione generale del partito ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] internazionale avrebbe potuto sconfiggere. Fu quindi tra i principali fautori del Patto di unità d’azione che i socialistiitaliani siglarono nell’agosto 1934 con i comunisti e un entusiasta sostenitore dei fronti popolari proposti dal VII Congresso ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] ; per esso rimandiamo al volume di E. Ragionieri,Socialdemocrazia tedesca e socialistiitaliani 1875-1895. L'influenza della socialdemocrazia tedesca sulla formazione del Partito Socialista Italiano, Milano 1961, pp. 53 s.; tutta la prima parte del ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....