COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] , La costituzione del P.S.I., Milano 1961, pp. 95-104, 188, 214, 221; E. Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e socialistiitaliani, 1875-1895. L'influsso della socialdemocrazia tedesca nella formazione del P.S.I., Milano 1961, pp. 102-114, 135 ss ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] La collaborazione con Turati fu intensa per tutto il 1890 e portò alla stesura dell'indirizzo di saluto dei socialistiitaliani al congresso di Halle (ottobre) della socialdemocrazia tedesca. Ma il suo temperamento "estremo" e la sua morale risentita ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] e austriaci, e ad esso aveva fatto seguito nel febbraio la costituzione a Vienna di una Società democratico-socialistaitaliana. Un congresso di socialisti trentini si era riunito quindi nell'agosto del 1895 e aveva deciso di dar vita a un giornale ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] di sinistra tra le due guerre, Milano 1977, ad ind.; P. Sebastiani, Laburisti inglesi e socialistiitaliani, Roma 1984, ad ind.; N. Dell’Erba, Democrazia e socialismo in G. S., in Tempo presente, 1985, vol. 60, pp. 39 s.; P. Caridi, La scissione ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] B. B., in Terzo programma, 1965, n. 1, pp. 277-288. Sulle lotte sindacali sino al 1926 vedi: A. Malatesta, I socialistiitaliani durante la guerra, Milano 1935, pp. 180-183; D. L. Horowitz, Storia del movim. sindacale in Italia, Bologna 1966, pp. 152 ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] italiano, I, Periodici, Roma-Torino 1956; II, Libri, ibid. 1964, pp. 109 s.; Ibid., Attività parlamentare dei socialistiitaliani, I, 1882-1900, Roma 1967 (contiene la bibl. degli opuscoli che raccolgono discorsi parlamentari, testi di conferenze che ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] conflitto condusse una ininterrotta campagna contro i "sabotatori interni", tra i quali coinvolse aspramente i socialistiitaliani. Particolarmente critico egli fu, dopo il 1917, nei confronti del bolscevismo, ricollegandosi in questa contestazione ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] ottobre tenendo un ciclo di conferenze presso la Columbia University e assumendo la direzione del quotidiano Nuovo Mondo, organo dei socialistiitaliani. L'anno seguente, e poi di nuovo nel 1930, fu invece in Argentina, dove tenne alcune lezioni all ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] (Roma 1908); Vecchi e nuovi orizzonti della numismatica e la funzione della moneta nel mondo antico (Milano 1915); I socialistiitaliani e la guerra (ibid. 1917); Guerra e civiltà (ibid. 1918, parzial. rist. in Confronti storici, pp. 106 ss.); Storia ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] al leader tedesco fu fredda, ma gli interventisti colsero lo spunto per accusare i socialistiitaliani di solidarietà col blocco austro-germanico e Il Lavoro dette il la a questa campagna pubblicando una serie di notizie raccolte da certo Paoloni ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....