PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] Forlì, Biblioteca comunale, Collezione Piancastelli, cart. 624.
E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze, Roma 1950, ad ind.; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta, Milano 1969, ad ind.; C. Bassi Angelini, Amore e ...
Leggi Tutto
SICHEL, Adelmo
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini.
Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] alla fase fondativa dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) diventandone anche consigliere, fu tra gli animatori della scissione che portò gli amministratori socialisti ad abbandonare l’ANCI per creare una propria organizzazione ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] lo segui, nel 1895, entrando nella direzione del settimanale Lotta di classe, allora "organo socialista centrale del Partito dei lavoratori italiani", sulle cui colonne venne appunto fiancheggiando le posizioni teoriche e la linea tattica dei gruppi ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] ;Id., La Prima Internaz. in Italia nelle carte dei fratelli Ceretti, in Movimento operaio e socialista, XI (1965), 1-2, pp. 67-68; Id., Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta 1862-1892, Milano 1969, ad Indicem. Si veda inoltre: La ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] 1892 fu tra i presidenti del congresso del Partito operaio italiano, in cui maturò la scissione tra anarchici e socialisti e venne fondato il Partito dei lavoratori italiani.
Il C., in questa occasione, pur dichiarandosi d'accordo con i principî del ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] 1892, in occasione della fondazione a Genova del Partito dei lavoratori italiani, il F. fu tra i primi ad aderirvi, distinguendosi nell'opera di propaganda socialista, inimicandosi così i vecchi compagni repubblicani. Trasferitosi a Ferrara per il ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] N.,in Il Borghese, XXVIII (1977), p. 101; La stampa italiana nell’età della TV 1975-1994, a cura di V. Castronovo Cederna, Milano 2000, p. 126; A. Papa - G. Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Bologna 2002, p. 208; D. Buzzati, Il giornale ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] arte, Emporium e a L’illustrazione italiana. Si inserì nell’attività politica e sindacale legandosi a Filippo Turati, e lanciò con lui nel 1901 sulla Critica sociale la proposta di pubblicare un Annuario del socialismo italiano. Fu tra i fondatori e ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] sono da vedere in particolare: C. G. e il processo dei "Veri Italiani", in Boll. stor. livornese, n.s., I (1951), pp. 73-110 di G. Mazzini, LXXXI, ad ind.; N. Badaloni, Democratici e socialisti livornesi nell'Ottocento, Roma 1966, ad ind.; e cfr. la ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] (Palermo 1861) le teorie di P. Leroux sullo sviluppo sociale e, animato da una forte coscienza religiosa, si propose di Alpi, e con ogni probabilità, insieme con pochi altri volontari italiani, tentò di organizzare un moto nella penisola d'accordo con ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....