ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] , alla vigilia del crollo del muro di Berlino, raccogliendo l’appello lanciato da Craxi per l’unità delle forze socialisteitaliane, uscì dal suo partito – pubblicando la lettera Il perché di una scelta (Roma 1989) – e partecipò alla fondazione del ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] , LXXIV-LXXV (1968-70), 1-3 (f. monografico), pp. 125 s.; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Attività parlamentare dei socialistiitaliani, III, 1904-1909, Roma 1973, ad ind.; V, 1-2, 1913-1919, ibid. 1982-85, ad ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] e del movimento operaio italiano. Periodici, Roma-Torino 1956, ad ind.; Bibliografia della stampa periodica operaia e socialistaitaliana, diretta da F. Della Peruta, I periodici di Milano. Bibliogr. e storia, I-II, Milano 1956-61, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] 20 dic. 1933, 26 ott. 1934; La Stampa, 27 nov. 1928; Il Giornale d'Italia, 13 nov. 1931; A. Malatesta, I socialistiitaliani durante la guerra, Milano 1926, pp. 44 s.; S. D'Amico, Ilteatro italiano, Milano 1937, pp. 221, 321; F. Turati-A. Kuliscioff ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] a evitare la condanna al carcere che all’inizio degli anni Venti aveva colpito la maggior parte degli anarchici e dei socialistiitaliani e poté continuare a sostenere i suoi compagni di battaglia. In realtà, la prefettura di Milano il 16 nov. 1920 ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] sua formazione fu il rapporto con Gustavo Sacerdote, ebreo piemontese, corrispondente dalla capitale tedesca per giornali socialistiitaliani. Con ogni probabilità fu proprio Sacerdote a incaricare Novaro di redigere per la collana «Grido del Popolo ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] , a cura di F. Pedone, 1892-1902, Milano 1959, pp. 18, 66, 73, 76, 80, 227; E. Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e socialistiitaliani, Milano 1961, pp. 253, 258, 292, 297, 443; N.Capitini Maccabruni, La Camera del Lavoro nella vita politica e ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] , Carteggio, V, 1919-1922, Torino 1977, pp. 387 s., 390; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Attività parlamentare dei socialistiitaliani, VI, 1919-1921, Roma 1989, pp. 28, 410, 432; A. Garosci, Storia dei fuorusciti ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] , ecc.), che prefigurava in buona parte la futura composizione del partito socialista, e nel 1890, con gli stessi, firmò l'indirizzo di saluto dei socialistiitaliani al congresso dei socialdemocratici tedeschi di Halle, indirizzo rilevante perché ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] uno dei relatori ufficiali che affrontarono questo tema al congresso socialista di Ancona (cfr. G. Casalini-A. Della Seta-A. Sichel, Il programma amministrativo dei socialistiitaliani, Roma 1914).
Con lo scoppio della prima guerra mondiale. mentre ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....