CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] le teorie bancocratiche venissero discusse dal Congresso degli scienziati italiani di Firenze (Pitocco, pp. 223-234 e 239 di "Bibbia" le sparse trame della sua teoria di riforma sociale, dando alle stampe, per i tipi dell'editore milanese Andrea ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] Il discorso dell’avv. M. a Rho. I cattolici italiani nella vita politica, in L’Osservatore cattolico, 29 dic. esiste copia fotostatica presso l’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia a Milano. Dall’intransigenza al governo. ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] però a quello della curiosità intellettuale e dell'osservazione sociale, e così deve chiedersi le ragioni della presenza di tanti italiani in Argentina e dell'"incessante fuga dell'italianità lavoratrice". La risposta la trova nel malgoverno e nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] stesso (l’oggetto della rappresentazione).
I futuristi italiani nel manifesto La cinematografia futurista (1916) civiltà, l’uomo possa raggiungere la liberazione personale e sociale. André Breton, fondatore del movimento, definisce il surrealismo ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] inteso come sostanza etica consapevole di sé: solo nella vita sociale e politica si sviluppa e si realizza la natura umana intesa corporativa dello Stato viene elaborata da molti pensatori italiani tra le due guerre – in particolare da Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] periodo successivo all'occupazione alleata - resistette a tutte le richieste di collaborazione da parte delle autorità della Repubblica socialeitaliana. Ciò nonostante, il 4 luglio 1944, a un mese dalla liberazione di Roma, il colonnello americano C ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] nell'allontanamento di M. Rossi dalla presidenza dell'Azione cattolica italiana e di Montini dalla Curia, entrambi perché ritenuti favorevoli a un intesa della DC con i socialisti. Nel novembre promosse un corso per i politici, denominato Acies ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] della burocrazia.
Sulla scorta di tali premesse, pubblicò in varie riviste italiane e tedesche indagini sociografiche sul proletariato e la borghesia nel movimento socialista italiano, sull’uomo economico e la cooperazione, sul marxismo italiano e ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] , Diario 1943-1944, Scandiano 1989; J. Goebbels, Die Tagebücher, parte II, X-XI, Monaco 1994, ad indices; La Repubblica socialeitaliana a Desenzano, a cura di M. Sarfatti, Firenze 2008; L. Garofalo, La Demorazza: storia di un archivio, in Italia ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] operaia al profitto nel sistema capitalistico, sulla Rivista internazionale di scienze sociali, vol. 7, n. 2, pp. 169-183, e Cuba) – si adoperò per riqualificare le forze armate italiane e per inserirle in un dispositivo più ampio, sollecitando la ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....