NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] Square uno dei luoghi di ritrovo degli esuli politici italiani di fede democratica. Negli anni Cinquanta Moses Meyer fu e liberale capace di emarginare, a sinistra e a destra, socialisti e cattolici.
Gravida di aspettative andate deluse, la sua fu ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] popolo, dunque anche della storia politica e sociale secondo un filone che percorre la filologia classica con Gottinga in M. Gigante, Gottinga e P. in dieci lettere, in Studi italiani di filolologia classica, s. 3, III (1985), pp. 161-169. Lettere a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] della Real Casa, P. Acquarone) e sottoposto a un'occhiuta vigilanza da parte dei "servizi" della Repubblica socialeitaliana (RSI; i relativi rapporti da Estoril, sulla costa lusitana, nuova residenza del G., furono sempre visionati e vistati ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] maestro e uomo politico, che aveva militato nelle file dei socialisti, praticato l'oratoria di piazza e conosciuto i modi di e rappresentatività. La prima, quella che lo riconsegna agli italiani nel settembre 1943, è di un individuo in cerca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] , Roma 2004, ad vocem (poi in 1925-2005. 80 anni di cultura italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2006).
P.H. Lindert, Growing public: social spending and economic growth since the eighteenth century, 1° vol., The story, Cambridge ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] del Centre d’études et de recherches marxistes e come tale uno dei ‘filosofi ufficiali’ del PCF) alla ‘via italiana al socialismo’ (Martinelli - Gozzini, 1998, p. 587). Ma di notevole rilievo fu anche l’incontro in ottobre – come membro di una ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] di per sé, ma dalla sua efficacia nella spiegazione dei fenomeni sociali.
Una prova indiretta di ciò è data dal fatto che l' da numerosi autori tedeschi (Max Weber, Simmel), ma anche italiani (Pareto) e francesi (Tarde).
Max Weber
Max Weber ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] a Genova nel 1892 del Partito dei lavoratori italiani, che modificò il nome l’anno successivo in Partito socialista dei lavoratori italiani, per divenire infine, nel 1895, Partito socialista italiano. La resistenza da parte dell’anarchismo fu ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] primi mesi del 1901 promosse a Milano, d'intesa con il socialista A. Cabrini e il democratico P. Brùgora, un movimento a i quali l'Italia era entrata in guerra e più di 600.000 italiani avevano dato la vita. Per tale ragione l'11 maggio 1920 rifiutò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] che, oltre ad aver svolto una funzione non del tutto trascurabile nel rinnovamento della scienza socialeitaliana attraverso l’introduzione di importanti segmenti della cultura tedesca, Michels favorì l’approfondimento della conoscenza reciproca ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....