DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] con G. Casalini e A. Sichel (cfr. G. Casalini-A. Della Seta-A. Sichel, Il programma amministrativo dei socialistiitaliani, Roma 1914), dove si raccomandavano un maggior coordinamento tra impegno sulle questioni locali e "azione generale del partito ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] internazionale avrebbe potuto sconfiggere. Fu quindi tra i principali fautori del Patto di unità d’azione che i socialistiitaliani siglarono nell’agosto 1934 con i comunisti e un entusiasta sostenitore dei fronti popolari proposti dal VII Congresso ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] ; per esso rimandiamo al volume di E. Ragionieri,Socialdemocrazia tedesca e socialistiitaliani 1875-1895. L'influenza della socialdemocrazia tedesca sulla formazione del Partito Socialista Italiano, Milano 1961, pp. 53 s.; tutta la prima parte del ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] non la stimava e non ne condivideva le posizioni) e Serrati, a proposito della sua rappresentatività come dirigente socialistaitaliana.
Dopo la Rivoluzione d'ottobre, la B., convinta che il movimento di Zimmerwald avesse esaurito la propria funzione ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] , 397, 400, 539; R. Villari, IlSud nella storia d'Italia, Bari 1961, p. 474; E. Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e socialistiitaliani, Milano 1961, ad Indicem;R. Colapietra, Napoli tra dopoguerra e fascismo, Milano 1962, pp. 14, 63; A. Angiolini ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] l'Aventino (1923-25), ibid. 1959, ad Indicem;R.Michels, Storia critica del movim. social. ital., Firenze 1926, pp. 194, 300, 380 ss., 384, 432; A. Malatesta, I socialistiitaliani durante la guerra, Milano 1926, pp. 37, 47, 162, 164, 180, 195, 198 s ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] del movimento fascista, il F. in un primo momento avanzò l'ipotesi che esso, imitando la strategia dei socialistiitaliani, si sarebbe orientato verso il compromesso, verso la collaborazione con lo Stato, cercando di anticipare i disegni degli ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] , II, Milano 1940, ad vocem; Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, ad vocem; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, II, ad vocem; ESMOI, Attività parlamentare dei socialistiitaliani, I-III, Roma 1967-73, ad indices; Enc ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] ; P. Manganaro, La cultura dei Fasci, in I Fasci siciliani, I, Bari 1975, pp. 197 s.; E. Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e socialistiitaliani (1875-1895), Milano 1976, ad ind.; G. D’Agostino, La cultura dei Fasci, in I Fasci dei lavoratori e la ...
Leggi Tutto
BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli)
Bruno Anatra
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), [...] dei seguenti giornali: Avanti!,La Confederazione del Lavoro,La difesa delle lavoratrici. Vedi inoltre A. Malatesta, I socialistiitaliani durante la guerra, Milano 1926, pp. 180-183; L'Opera della Federazione nazionale per laredenzione delle plebi ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....