• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Storia [155]
Biografie [162]
Scienze politiche [46]
Economia [32]
Diritto [28]
Storia contemporanea [22]
Temi generali [19]
Filosofia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Religioni [15]

TREMELLONI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMELLONI, Roberto Mattia Granata TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà. Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] filosofia ispiratrice degli aiuti e per i rapporti mantenuti con gli ambienti internazionali che sostenevano un socialismo riformista in funzione anticomunista. Dopo una fase di intensa attività parlamentare non fu rieletto nelle elezioni politiche ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMELLONI, Roberto (3)
Mostra Tutti

KIRNER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KIRNER, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] " e Federazione nazionale insegnanti scuole medie, in T. Tomasi et al., Scuola e società nel socialismo riformista (1891-1926)…, Firenze 1968, ad ind.; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, t. II, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Antonio Daniele D'Alterio Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] d'Italia (1854-1975), a cura di F. Fabbri, Milano 1979, ad ind.; G. Cervo, Le origini della Federazione socialista milanese, in Il socialismo riformista a Milano agli inizi del secolo, a cura di A. Riosa, Milano 1981, pp. 17-122; B. Di Porto - L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLONE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Luigi Michele Romano VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] alla politica, trovando la propria collocazione ideale nella sintesi di liberalismo democratico, radicalismo repubblicano e socialismo riformista rappresentata dal nuovo Partito democratico del lavoro (PDL). Uno tra i maggiori esponenti di questo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Francesco M. Biscione Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] cooperativo nella storia d'Italia 1854-1975, Milano 1979, ad Indicem; V. Rossetti, Edilizia popolare e cooperazione, in Il socialismo riformista a Milano agli inizi del secolo, a cura di A. Riosa, Milano 1981, pp. 310, 361, 370; M. Baccalini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – PARTITO'DEI LAVORATORI ITALIANI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SOCIALISMO RIFORMISTA – ISTITUTO DI CREDITO

SCHIAVI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVI, Alessandro Carlo De Maria SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli. Al liceo di Forlì seguì [...] sull’importanza che in quei futuri scenari avrebbe assunto – secondo le sue speranze – il patrimonio di esperienze del socialismo riformista. Andreina Gavazzi Costa, figlia di Kuliscioff e Andrea Costa, gli consegnò nel 1942 le carte di Turati in suo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

BOSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOSIO, Giovanni (Gianni) Alfredo Martini Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] G. Arfé, Frontismo, unificazione, alternativa, in Trent'anni di politica socialista, Roma 1977, pp. 12 ss.; Id., La storiografia dei movimento socialista in Italia, in Prampolini e il socialismo riformista, I, Milano 1979, pp. 1-17; P. Amato, Il PSI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Edoardo Renato Monteleone Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] , ecc.), sulla base dell'apoliticità del sindacato. Non che questo sottintendesse nel C. divergenze di fondo dal socialismo riformista su cui era orientato il partito trentino, ancorché fosse in lui più rigida l'interpretazione del principio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RABBENO, Ugo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABBENO, Ugo Raffaele Manfredi Alberti RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] liceo ginnasio A. Spallanzani di Reggio Emilia, dove strinse amicizia con Camillo Prampolini, futuro esponente del socialismo riformista. Conclusi brillantemente gli studi liceali, nel 1880 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Bologna, dove ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – SCUOLA STORICA TEDESCA – SOCIALISMO RIFORMISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLUMBIA UNIVERSITY

TROILO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROILO, Ettore Enzo Fimiani TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] boicottaggi del regime che lo ostacolarono nella professione. Strinse legami con altri antifascisti, tra cui Mario Trozzi (leader del socialismo riformista in Abruzzo, deputato tra il 1919 e il 1924) e i fratelli Egidio e Oronzo Reale, repubblicani e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SOCIALISMO RIFORMISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
riformista
riformista s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali