MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
Lionello Lanciotti
TSE-TUNG Uomo politico cinese, morto a Pechino il 9 settembre 1976. La figura del leader della Cina popolare viene a identificarsi, in larga misura, [...] "il pensiero di Mao" (Mao ssu-hsiang) per indicare quella che è la via cinese al socialismo; c'è più di una sfumatura in tutte le cariche Hua Kuo-feng; un grandioso mausoleo è stato costruito rapidamente a Pechino.
Bibl.: S. Schram, The political ...
Leggi Tutto
KARDELJ, Edvard
Domenico Caccamo
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910 da famiglia operaia. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1928), imprigionato per la sua attività politica, [...] il predominio del piano economico dello stato e del settore di proprietà statale, accettò la contrapposizione ždanoviana 1974), chiarendo la portata dei principi di autogestione, proprietà sociale, decentramento, federalizzazione. Aperto il dibattito ...
Leggi Tutto
PINAY, Antoine
Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] nazionale, e capo del raggruppamento degli indipendenti. È stato ministro delle Finanze nel gabinetto Queuille (1948-1949), infatti, oltre che su una astensione di attesa dei socialisti, sull'appoggio di parte dei deputati gollisti (questo ministero ...
Leggi Tutto
Dimessosi l'8 aprile 1938 da presidente del consiglio, si fece strenuo sostenitore in seno alla SFIO (Section Française Internationale Ouvrière) della necessità di resistere alla Germania, opponendosi [...] della frazione rigidamente marxista di Bataille socialiste, l'influenza di B. è incontrastata sulla di nove voti impedito di raggiungere la maggioranza parlamentare richiesta dalla costituzione. È stato poi vicepresidente nel breve gabinetto di ...
Leggi Tutto
KAUNDA, Kenneth David
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico zambiano, nato a Lubwa il 28 aprile 1924, in una missione della Chiesa di Scozia. Suo padre era di origine nyasa, ma K. fu cresciuto fra i [...] Rhodesia del Sud (poi Zimbabwe) e del Sudafrica. La sua speciale versione disocialismo africano, comunitario e non classista, è stata definita una forma di ''umanesimo''.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Zambia shall be free (1962); Humanism ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Silvia Moretti
Storico, nato a Firenze il 23 settembre 1916. Dopo aver partecipato alla guerra di Liberazione militò nel Partito d'azione. Professore universitario dal 1952, ha insegnato [...] occidentale presso la facoltà di Scienze politiche dell'università di Firenze. È stato altresì visiting professor alla Harvard libera in Italia (1971); Firenze, con A. Casali (1986); Le origini del socialismo: da Utopia alla bandiera rossa (1992). ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Guérigny (Nièvre) il 7 marzo 1894. Deputato socialista dal 1926 al 1928 (Marna) e per la legislatura 1932-36 (Parigi), si fece nel 1933 assertore in seno alla SFIO della [...] con altre correnti nell'Unione socialista e repubblicana. Forte così delle simpatie dei moderati, ottenne nel gabinetto Sarraut (23 gennaio-4 aprile 1936) il Ministero dell'aria. Concretizzandosi la minaccia di guerra, Déat assunse un atteggiamento ...
Leggi Tutto
HALÉVY, Elie
Armando SAITTA
Storico francese, nato a Étretat (Seine-Inférieure) il 6 settembre 1870 e morto a Sucy-en-Brie (Seine-et-Oise) il 21 agosto 1937.
Figlio del noto romanziere e drammaturgo [...] la morte di Xavier Léon. Sensibile all'influenza di Herr e di Jaurés, si orientò verso un socialismo largamente dal 1895 al 4 agosto 1914. Nel 1948 è stato pubblicato postumo un volume di abbozzi sul periodo 1841-52. Vero testamento del suo ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] così tecnicamente attraverso la sua esistenza nella fabbrica moderna, avanzava istanze non di mera eguaglianza sociale ed economica, ma di libertà creativa nel plasmare lo Stato, esibendo una capacità rivoluzionaria che le era data dalla sua forza ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] nettamente tra opzione politica e dimensione di fede rispondevano sia la sua dura critica ai Cristiani per il socialismo, al cui convegno nazionale, tenuto a Bologna nel settembre 1973, era stato invitato, sia la sua adesione all’appello ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...