Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] tensione antifascista si generarono infatti programmi di riforma degli assetti sociali e politici ispirati a una concezione parte, per la prima volta, della più alta autorità dello Stato - l'allora presidente della Repubblica R. von Weizsäcker - che ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] ripulsa di ogni richiesta del popolo. Un moto di ribellione contro questo statodi cose (1646) scoppiò sul Lago di Zurigo. spirito democratico, tuttavia essi posero la base di quella fioritura economica e sociale, che si verificò nel sec. XVIII.
...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] pubblica) ed è aumentata in misura preoccupante la popolazione che vive in condizioni di povertà.
Il tema delle garanzie sociali e dell'esclusione è stato chiamato in causa anche da una rinnovata incidenza delle pressioni migratorie. In effetti ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] nell'aprile 1991 per adottare una legge che rendeva più facile l'esproprio delle terre nel tentativo di tacitare la protesta sociale. Il Parlamento era stato riformato nel 1990 (prima delle elezioni del marzo) e da bicamerale era divenuto a una sola ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] salutati come ulteriori segnali di distensione nei rapporti tra i due Stati. A fronte del miglioramento delle relazioni internazionali, sul piano interno si registrò invece un peggioramento della situazione sociale, che risentiva negativamente delle ...
Leggi Tutto
MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] A partire dal 1989 è stato consentito alle imprese di commerciare direttamente con l'estero e di dar vita a joint-ventures del Progresso Nazionale Mongolo, 4 al Partito Democratico Sociale Mongolo, 39 erano indipendenti. Nel settembre il Gran ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] dal negùs H̱āyla Sellāsē nel suo incontro con il presidente degli Stati Uniti, F. D. Roosevelt, nel 1945. L'opposizione decisa da intenti patriottici iniziali a forme più complesse disocialismo marxista. Dopo avere partecipato attivamente alla lotta ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] nel dicembre 1966, Ð. ha viaggiato in Inghilterra e negli Stati Uniti (ottobre 1968); a Vienna nell'aprile 1969, ha XCIV (1958), pp. 52-66; G. Vetrano, L'opposizione di Gilas e i problemi del socialismo jugoslavo, in Il Mulino, VII (1958), pp. 535-41 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] un intenso culto della personalità postumo. Una nuova costituzione ispirata al socialismo è stata varata nel luglio 1979. Nel 1981 il C. ha firmato un trattato di amicizia e di cooperazione con l'URSS. Il partito unico al governo (Parti Congolais du ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Nagutskaja, provincia di Stavropol', il 15 giugno 1914, morto a Mosca il 9 febbraio 1984. Si diplomò nel 1936 all'Istituto di trasporti fluviali di Rjbinsk. Dopo aver occupato, [...] Capo dello stato, ma dall'agosto dello stesso anno, per motivi di salute, non comparve più in pubblico.
Bibl.: A. Brown, Andropov: discipline and reform?, in Problems of Communism, 1983, pp. 18-31; Y. Andropov, Sulla strada del socialismo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...