Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] fra l'abolizione e la diffusione della proprietà, fra una funzione sociale del capitale e l'assoggettamento del popolo alla forza oppressiva del "capitalismo diStato". Nel radiomessaggio del settembre 1944, "Per la civiltà cristiana", fecero spicco ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] risale l'albero genealogico esistente in Arch. diStatodi Firenze, Processi di Nobiltà, filza V e pubblicato da M. , B. and his International Secret Societes, in International Review of Social History, I (1956), pp. 112-140. Sul soggiorno belga, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] conclusione che il problema dell'unificazione europea esige la creazione di una forma diStato del tutto nuova, con dei contenuti politici e sociali completamente nuovi, di cui le federazioni del passato costituiscono soltanto un pallido antecedente ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] alla linea ufficiale, gli furono affidati diversi incarichi (direzione della Libreria italo-francese, delle Edizioni di cultura sociale, dei circoli diStato operaio).
Nel 1938 approvò, anche se la sua posizione fu molto subalterna, i provvedimenti ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] . Se avesse indetto le elezioni nel 1978 Callaghan avrebbe vinto, ma il partito sarebbe stato nelle mani di una sinistra il cui modello diStato era quello socialista dell'Europa orientale. Nel 1979 l''inverno del malcontento' con i lavoratori dei ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] rivoluzione dal Sud. Nel 1960 quattordici Stati erano arrivati all'indipendenza con 120 milioni di cittadini. L'Africa esisteva per il terzomondismo europeo, movimento di cristiani, laici, socialisti, che guardava con solidarietà al mondo ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi diStato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] , gli orrori del nazismo, mezzo secolo di guerra fredda e l’ottusa crudeltà del socialismo prussiano. Sia pure, come abbiamo detto, in un senso completamente diverso di come lo era stata negli anni dell’età di Weimar.
Il giorno che segnò veramente il ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] materiali e analisi i lavori di C. Pavone, di G. Astuti, di A. Porro) gli danno veste di vero uomo diStato.
Fonti e Bibl.: Tra del Risorg., XVIII (1931), Suppl. al fasc. 1 (Atti del Congresso socialedi Palermo), pp. 360 ss.; L. Rava, L. C. F., in ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] ; in effetti lo contrastò sia come dottrina che sosteneva la proprietà diStato sia come ordinamento utopistico della vita in collettività organizzate auspicato dai primi socialisti come Fourier e Cabet.
Il comunismo - come la proprietà privata del ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] attorno a un nucleo rivoluzionario, rappresentato dal primo Stato democratico.
L'internazionalismo socialista si fondava sull'affermazione del carattere universale dei valori di emancipazione socialedi cui il proletariato era portatore. Esso trovava ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...