Movimento politico-culturale sviluppatosi tra gli Italiani a partire dal 1866, in favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente popolazione italiana soggette ad altre sovranità, [...] considerato parte dell’erigendo Stato nazionale (Trentino, Alto Adige del regno l’i. ebbe carattere di netta opposizione all’orientamento triplicista della inoltre G. D’Annunzio ed esponenti del socialismo trentino quali C. Battisti. Alla vigilia ...
Leggi Tutto
Storico (n. Tbilisi 1925). Laureatosi in filosofia all'univ. di Mosca, ha lavorato dal 1960 al 1970 presso l'Accademia delle scienze pedagogiche. Figlio di un bolscevico scomparso nelle purghe staliniane, [...] 1990 al 1991, ha appoggiato la politica di riforme di Gorbačëv; con quest'ultimo ha continuato a collaborare anche dopo il dissolvimento dell'URSS e nel 1991 è stato fra i fondatori del Partito socialista del lavoro. Tutti i suoi principali lavori ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Politicamente s/corretto (con P. Caldarola, 2012); Comunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismo (2013); La mafia e lo Stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano (n. Isallavi 1959). Dirigente sindacale dei coltivatori di coca, nel 1997 fondò il partito Movimiento al socialismo (MAS) e divenne deputato. Nel 2005 è diventato il primo presidente [...] approvata per referendum, nel 2010 M. è stato rieletto alla presidenza del Paese, e riconfermato per mandato. Alle consultazioni, svoltesi nell'ottobre 2019 in un clima di forti tensioni sociali, M. si è confermato presidente al primo turno con il ...
Leggi Tutto
Castro Sarmiento, Iris Xiomara. – Donna politica honduregna (n. Tegucigalpa 1959). Dopo gli studi in economia aziendale e le prime esperienze lavorative nelle imprese agricole della famiglia, ha sostenuto [...] nella storia dell’Honduras. Nell’agenda politica di Castro è centrale l’identità di un socialismo democratico che individua come obiettivi prioritari una riforma strutturale dello Stato attraverso l’eradicazione della povertà e la lotta ...
Leggi Tutto
Arce Catacora, Luis Alberto. – Economista e uomo politico boliviano (n. La Paz 1963). Laureatosi in Economia nel 1991 alla Universidad Mayor de San Andrés di La Paz, ha affiancato la docenza universitaria [...] -2006), dove ha ricoperto vari incarichi dirigenziali. Militante nelle fila del Movimiento al Socialismo (MAS), durante la presidenza di E. Morales è stato nominato ministro dell’Economia e delle finanze nel gennaio 2006, ricoprendo la carica fino ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico (Catania 1892 - Roma 1979); prof. univ. dal 1934, ha insegnato filosofia del diritto a Ferrara, Perugia e Pisa, quindi (1956-62) storia dei partiti e dei movimenti politici [...] e movimenti politici (Gruppi e partiti politici nella vita pubblica italiana, 1938; Linee di storia del comunismo, 1942; Le tre Internazionali, 1945; Storia del socialismo, 1945; La formazione della classe politica nell'Italia contemporanea, 1954; L ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Rimini 1925 - Imola 2015). Iscritto al PCI dal 1944, iniziò la sua carriera politica nel 1956 come consigliere comunale a Bologna, città della quale fu sindaco dal 1970 [...] di storia economica all'univ. di Bologna (dal 1962). Dal 1991 al 1994 è stato rettore dell'Università della Repubblica di San Marino. Si è occupato soprattutto di della proprietà terriera (1980); Storia del socialismo italiano (vol. 1, 1993; vol. ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (San Felipe 1916 - Caracas 2009). Leader del COPEI, partito di ispirazione cristiano-sociale, presidente della Camera (1959-61), è stato presidente della Repubblica dal 1969 al [...] sul passaggio allo Stato del controllo dell C. è stato nuovamente eletto alla costituzionale, alleata del Movimiento al socialismo. Tornato al potere con appena in anni caratterizzati da forte instabilità sociale e grave crisi finanziaria, assumendo ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] campo sociale, scientifico, artistico e letterario. Entrambe queste categorie di senatori non elettivi sono a vita. Furono respinte altre proposte per ammettere un maggior numero di senatori di diritto o di nomina del capo dello stato, includendovi ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...