Economista e pubblicista francese (Parigi 1903 - Anserville, Oise, 1987), figlio di Henry. Corrispondente dall'estero e inviato speciale di giornali francesi fino al 1939 e dal 1945 collaboratore di varî [...] al 1974 è stato direttore della Société d'études et de documentation économiques, industrielles et sociales (SEDEIS) e di Études futuribles. Seguendo le idee di L. Bourgeois e di A. Aftalion circa la giustificazione sociale della proprietà privata ...
Leggi Tutto
Castro Sarmiento, Iris Xiomara. – Donna politica honduregna (n. Tegucigalpa 1959). Dopo gli studi in economia aziendale e le prime esperienze lavorative nelle imprese agricole della famiglia, ha sostenuto [...] nella storia dell’Honduras. Nell’agenda politica di Castro è centrale l’identità di un socialismo democratico che individua come obiettivi prioritari una riforma strutturale dello Stato attraverso l’eradicazione della povertà e la lotta ...
Leggi Tutto
Arce Catacora, Luis Alberto. – Economista e uomo politico boliviano (n. La Paz 1963). Laureatosi in Economia nel 1991 alla Universidad Mayor de San Andrés di La Paz, ha affiancato la docenza universitaria [...] -2006), dove ha ricoperto vari incarichi dirigenziali. Militante nelle fila del Movimiento al Socialismo (MAS), durante la presidenza di E. Morales è stato nominato ministro dell’Economia e delle finanze nel gennaio 2006, ricoprendo la carica fino ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico (Catania 1892 - Roma 1979); prof. univ. dal 1934, ha insegnato filosofia del diritto a Ferrara, Perugia e Pisa, quindi (1956-62) storia dei partiti e dei movimenti politici [...] e movimenti politici (Gruppi e partiti politici nella vita pubblica italiana, 1938; Linee di storia del comunismo, 1942; Le tre Internazionali, 1945; Storia del socialismo, 1945; La formazione della classe politica nell'Italia contemporanea, 1954; L ...
Leggi Tutto
Merli, Stefano. – Storico italiano (Podenzano, Piacenza, 1925 - Parma 1994). Storico del movimento operaio italiano e dei gruppi e partiti della sinistra, docente universitario a Siena, Venezia e Milano, [...] . Intellettuale militante, direttore con L. Cortesi de La rivista storica del socialismo, dal 1964 al 1972 è stato dirigente della federazione del PSIUP di Piacenza, partecipando nel 1972 alla fondazione del Nuovo PSIUP e successivamente del ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Rimini 1925 - Imola 2015). Iscritto al PCI dal 1944, iniziò la sua carriera politica nel 1956 come consigliere comunale a Bologna, città della quale fu sindaco dal 1970 [...] di storia economica all'univ. di Bologna (dal 1962). Dal 1991 al 1994 è stato rettore dell'Università della Repubblica di San Marino. Si è occupato soprattutto di della proprietà terriera (1980); Storia del socialismo italiano (vol. 1, 1993; vol. ...
Leggi Tutto
Studioso di filosofia (Torino 1907 - Milano 1992); prof. universitario dal 1939, ha insegnato filosofia del diritto nell'univ. di Milano. È stato uno dei maggiori promotori degli studî di sociologia giuridica [...] di sociologia e successivamente presidente del Comitato per la sociologia del diritto della stessa Associazione, socio corrispondente dei Lincei (1986). I suoi studî riguardano particolarmente la storia della filosofia sociale dell'immanenza di G. ...
Leggi Tutto
Decleva, Enrico. – Storico italiano (Milano 1941 - ivi 2020). Ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Milano, di cui dal 2001 al 2012 è stato rettore, i suoi studi si sono concentrati [...] le grandi potenze (1974); L'Italia industriale nel 1881. Conferenze sulla Esposizione Nazionale di Milano (1984); Etica del lavoro, socialismo, cultura popolare (1985); L'incerto alleato. Ricerche sugli orientamenti internazionali dell'Italia unita ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (San Felipe 1916 - Caracas 2009). Leader del COPEI, partito di ispirazione cristiano-sociale, presidente della Camera (1959-61), è stato presidente della Repubblica dal 1969 al [...] sul passaggio allo Stato del controllo dell C. è stato nuovamente eletto alla costituzionale, alleata del Movimiento al socialismo. Tornato al potere con appena in anni caratterizzati da forte instabilità sociale e grave crisi finanziaria, assumendo ...
Leggi Tutto
(Ascoli Piceno 1914 - Roma 1984). Ha insegnato istituzioni di diritto pubblico, diritto pubblico generale, diritto pubblico dell’economia, diritto costituzionale e diritto costituzionale comparato nelle [...] nazionalsocialista del diritto e dello Stato (1938); Lezioni di diritto costituzionale (1944); La Costituzione di democrazia (1968); Istituzioni di diritto pubblico (1970); Strutture democratiche contemporanee (1971); Costituzione e socialismo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...