KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] di titoli di studio equipollenti, puntava sul raggiungimento di uno stato giuridico capace di 1904; G. Tarozzi, Il professore di scuola media e il suo futuro compito sociale (in memoria di G. K.), in Riv. di filosofia, pedagogia e scienze affini, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] politico centrale, f. 2562; A. Gramsci, Un socialdemocratico. M. G., in Lo Stato operaio, III (1925), n. 13; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, II, 1902-1917, a cura di F. Pedone, Milano 1961, p. 55; A. Gramsci, Scritti 1915-1921, a ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] liberazione del Sud. Nel primo convegno del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), che si tenne a Napoli il Cacciatore. Intanto, a metà gennaio, egli era stato nominato alla presidenza della Costituente dei contadini, e affiancava ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] quello di molte sue coetanee, cresciute insieme con le istituzioni del nuovo Stato unitario. Casalini, La signora del socialismo italiano. Vita di Anna Kuliscioff, Roma 1987, ad indicem; E. Bielli, L'universo socialistadi Musocco, in Storia in ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] polemizzava aspramente col tradimento socialista ("non tradimento di prezzolati, di venduti, ma di inetti e anche di onesti, cioè, di gente che capiva solo allora l'impreparazione idealistica... di quella massa che era stata educata essenzialmente a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] ibid., pp. 411, 425, 428 s.; G. Barone, Stato, capitale finanziario e Mezzogiorno, in La modernizzazione difficile, Bari 1983, pp. 41, 64 s., 84; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I, [Venezia] 1983 ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] era stato uno dei fondatori divenendone presidente, l'Associazione nazionale partigiani italiani e l'Istituto storico della Resistenza di Novara. In forte dissenso con la linea politica impressa da B. Craxi, nel 1984 abbandonò il partito socialista ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] , Torino 1928, pp. 431-447; Alle basi del regime, Roma 1929; Momenti di vita italiana, ibid. 1929; La nazione come principio di giustizia sociale e lo Stato totalitario, Rocca San Casciano 1937; Il nuovo valore spirituale e internazionale dell'Italia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] condizione di piena libertà. Meno caratterizzato vi era il richiamo ai contenuti sociali della rivoluzione, un tema classico di F. Chiesa in senso antitemporalista (e in regime di piena separazione dallo Stato) che in passato lo aveva avvicinato al ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] dinanzi al Tribunale speciale per la difesa dello Stato insieme con altri esponenti comunisti di Roma e di Avezzano, tra cui P. Amendola, N. in generale, intorno al rapporto tra democrazia e socialismo. Qualche mese dopo, nel novembre 1956, l' ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...