FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] quinto congresso nazionale della CGdL.
I consiglieri comunali socialisti, che amministravano il Comune di Alessandria, reagirono mmacciando di dimettersi in blocco se, attraverso un referendum, non fosse stata confermata la loro prevalenza in seno al ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] serie de La Propaganda.
Il F. morì a Napoli il 3 marzo 1955.
L'autobiografia è stata pubblicata postuma: S. Fasulo, Storia vissuta del socialismo napolitano (1896-1951), a cura di G. Aragno, Roma 1991.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] dove c'era un attivo e numeroso gruppo di esuli socialisti. Egli mantenne altresì un costante collegamento con gli Parma 1974; Gazzetta di Parma, 23 e 25 ag. 1974; l'Unità, 23 ag. 1974; Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] socialiste internazionali di Zimmerwald e di Kienthal e del Bureau internazionale giovanile socialistadi Zurigo" (Forcella - Monticone, p. 243) -, il tribunale militare di .: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] i genitori lo richiamarono a Napoli dopo che era stato punito per avere sfidato a duello un compagno che prese parte alla fondazione e alla redazione di un settimanale, Libertà e lavoro, "giornale sociale per l'educazione del popolo", che, diretto ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] . Era altresì attiva nel Comitato di propaganda femminile socialista della provincia di Torino, a nome del quale figli.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica sicurezza, Divisioni ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] .
Conclusa la Scuola di guerra e promosso capitano il 2 febbr. 1882, il M. transitò temporaneamente nello stato maggiore. Assegnato al crescita del socialismo ed espose la sua visione della questione sociale nell'opuscolo Del socialismo (Crema 1892 ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] di volontari di Terra di Lavoro che doveva prendere parte alla progettata invasione dello Stato Epistolario edito e inedito, a cura di P. Dini - F. Dini, Firenze 1997, p. 36 e passim; E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] . - era un elemento di ordine e di progresso: non solo era stata un utile strumento di moralizzazione del proletariato, ma . XXI-XXII-XXIII-XXIV, ad Indices; A. Angiolini, Cinauant'anni disocialismo in Italia, Firenze 1900, pp. 170 s., 174, 182, 184 ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] ; La Turbina (settimanale socialistadi Terni), 1903-1921; Umbria proletaria (Organo della Federazione socialista umbra aderente al Partito socialista italiano, Terni), 1921-1922; A. Marabini, Il 75 compleanno di P. F., in Lo Stato operaio, XI (1937 ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...