• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [1705]
Storia [614]
Biografie [681]
Scienze politiche [181]
Economia [174]
Diritto [137]
Geografia [90]
Filosofia [103]
Temi generali [112]
Religioni [102]
Storia contemporanea [84]

Europeismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Europeismo Sergio Pistone L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] permesso all'autorità centrale dello Stato di eliminare gradualmente l'anarchia feudale e di garantire, quindi, un efficace ordinamento giuridico interno, che ha costituito la base di un grandioso sviluppo economico, sociale e culturale. Dall'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – CONVENZIONE DI FILADELFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

Cuba

Il Libro dell'Anno 2008

Ignacio Ramonet Cuba In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento (S. Ignazio di Loyola) Tempo di cambiamenti a Cuba di 24 febbraio All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] e dispose la trasformazione in cooperative delle fattorie di Stato. Tali aperture economiche favorirono la crescita di ineguaglianze e differenze sociali, senza che le condizioni di vita della maggioranza della popolazione mutassero in misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] avendo aperto uno scontro sociale che aveva determinato una catena di fratture politiche e istituzionali. L’iniziativa di governo dei socialisti portò all’approvazione di provvedimenti come la riforma pensionistica, lo statuto dei lavoratori, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CODRONCHI ARGELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI ARGELI, Giovanni Rita Cambria Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , ma incontrò resistenze volte a limitare l'intervento dello Stato a danno dei proprietari, tanto da essere accusato di "socialismo" per le sue proposte di un catalogo obbligatorio e di un'imposta progressiva sulle esportazioni. Il disegno, approvato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – IMPOSTA PROGRESSIVA – RESTO DEL CARLINO – CASTEL SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODRONCHI ARGELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BONGHI, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Ruggiero Pietro Scoppola Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] cattolico e affermava il convincimento che la Chiesa e lo Stato dovessero unirsi nella lotta contro il socialismo e il materialismo. Questo suo conciliatorismo, di ispirazione schiettamente conservatrice, che lo aveva già portato a plaudire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO II DI BORBONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGHI, Ruggiero (5)
Mostra Tutti

FABRIZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Nicola Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] sociali legate alla Sinistra, ricevendo in cambio, oltre alla carica di ispettore generale della guardia nazionale mobile in Basilicata, Terra di del 1867 lo vide (ancora come capo di stato maggiore) occuparsi prima a Terni degli aspetti logistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Nicola (4)
Mostra Tutti

FORTUNATO, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Giustino Maurizio Griffo Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita. Il clima in [...] giudizio critico sui risultati del socialismo, passato a difendere la piccola borghesia impiegatizia. Ribadita l'avversione alle leggi speciali e agli ampi lavori pubblici come all'affidamento di nuovi compiti allo Stato, il F. proponeva una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – APPENNINO MERIDIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (6)
Mostra Tutti

Carlo e Nello Rosselli

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo e Nello Rosselli Paolo Bagnoli Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] e sulle insufficienze del socialismo italiano, e dimostrando quanto sia feconda in lui la lezione di Gobetti, Carlo scrive: Il problema italiano è essenzialmente un problema di libertà; senza uomini liberi, nessuna possibilità di Stato libero. Senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – GRANDUCATO DI TOSCANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo e Nello Rosselli (3)
Mostra Tutti

DE BONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Filippo Ernesto Sestan Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] primo nucleo di una repubblica unitaria italiana, non una federazione di Stati monarchici, come 166, 331; LIV, pp. 244, 277) era la costituzione di un partito di democrazia sociale. Non approvò il fallito tentativo mazziniano del 6 febbr. 1853; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONI, Filippo (3)
Mostra Tutti

BASSO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASSO, Lelio Piero Craveri Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] , negli anni 1974-76 dopo il colpo di stato cileno e la morte di Salvador Allende, che egli aveva incontrato a Santiago del Cile nel 1971 in occasione di un seminario [Transición al socialismo y experienciá chilena, Santiago 1972]). Seppe dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – TERZA INTERNAZIONALE – IVAN MATTEO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Lelio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 62
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
socialista s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali