COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] di lavoro, si trovava di fronte a grossi problemi di riorganizzazione, maturò l'occasione d'incontro tra il C. e i socialistidi i primi a rendersi conto dell'urgenza di rimediare a questo statodi cose con una maggiore articolazione e distribuzione ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] movimento fascista delle origini fu questo il ruolo che Podrecca si ritagliò, quello appunto di propagandista e di conferenziere che gli era stato familiare anche durante la militanza socialista. Fu in tale veste che nell’ottobre 1921 partì per gli ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] 1866, in cui sostiene la necessità di revisione o addirittura di sostituzione dello Statuto, in La ricostituzione o il nuovo e, infine, nel 1898, fra i collaboratori di un effimero giornale socialistadi Napoli, L'Apostolo, diretto da G. Caivano. ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] Trieste.
Scrisse il progetto distatuto con il quale i socialisti trentini aderirono al programma della socialdemocrazia austriaca, definito nei Congressi di Hainfeld e di Vienna; nel 1897 divenne segretario del Partito socialista trentino e nel 1898 ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] e testimonianze, Milano 1962, pp. 79-82.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2946; Partito socialista italiano di unità proletaria, I Congresso nazionale, Roma, 1965, Milano 1966, pp. 565-568; G. Avolio ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] e dal maggio 1924 con La Rivoluzione liberale di Piero Gobetti, nei cui Quaderni pubblicò uno dei suoi libri più interessanti (Socialismo e cultura, Torino 1925).
Nel 1926, dopo essere stato fra i collaboratori della rivista antifascista Quarto ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] dicoinvolgere alcuni dirigenti riformisti al vertice dello Stato. Mussolini aveva sottolineato la differenza che correva fra l'"infame" atteggiamento dei socialisti e quello più comprensivo nei riguardi del fascismo di Baldesi, Buozzi e del C. ed ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] sull'Avanti! del 2 febbraio 1951. Molto ricca di documenti la cartella conservata nell'Arch. Centrale dello Stato, Casellario Politico Centrale, b. 4618, fasc. 10545. Cfr. inoltre: A. Malatesta, I social. ital. durante la grande guerra, Milano 1926 ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] marcia verso lo Stato centralizzato e prevalentemente nazionale e accompagnata da un «contrappunto» europeo o internazionalista, vale dire dall’affermazione di ideali che dimostrano l’esistenza di una famiglia comune: il socialismo, l’anarchia e ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] la costruzione del comunismo, il cui compimento porterà alla fine di ogni conflitto sociale e politico, all’esaurimento della funzione stessa dello Stato, a uno sviluppo economico in grado di assegnare i beni «a ciascuno secondo i suoi bisogni», al ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...