PERTICONE, Giacomo
Filosofo del diritto e storico del pensiero politico, nato a Catania il 2 gennaio 1892. Professore universitario dal 1934, ha insegnato filosofia del diritto nelle università di Ferrara, [...] . Il P. è anche autore di numerosi lavori che studiano lo svolgimento legge, Roma 1936; Teoria del diritto e dello stato, Milano 1937; Gruppi e partiti politici nella vita voll. 2, Roma 1945-46; Storia del socialismo, Milano 1945, 2ª ed. Roma 1946; ...
Leggi Tutto
ideologia
Stefano De Luca
Idee e valori finalizzati all'azione sociale e politica
Nato sul finire del Settecento per indicare una nuova scienza, il termine ideologia deve la sua fortuna a Karl Marx, [...] rappresentazione falsa e distorta della realtà. Nel Novecento ha assunto il significato neutrale di concezione ideale ed è stato applicato a fenomeni politici e sociali molto diversi tra loro
Un significato negativo
Il termine ideologia fece la sua ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] ., Turbulence in world politics: a theory of change and continuity, Princeton, N.J., 1990.
Rucht, D. (a cura di), Research on social movements: the state of the art in Western Europe and the USA, Boulder, Col., 1991.
Rudé, G., The crowd in history: a ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] territoriale ed è quindi più aperta della cellula e anche più eterogenea socialmente. Di fatto, l'organizzazione incentrata sulle sezioni territoriali è stata adottata progressivamente da tutti o quasi i partiti politici, inclusi quelli comunisti ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] 'individuo e della collettività. Nello Statodi diritto, concetto tipicamente moderno, la violenza nei rapporti sociali viene bandita e resta monopolio dello Stato: la non-violenza assume quindi lo status di valore fondante della società.
In questa ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] alla fuga del re e di P. Badoglio a Brindisi e alla costituzione della Repubblica sociale italiana (RSI), prevalse la tesi del "congelamento" della monarchia, la cui esistenza sarebbe stata decisa alla fine della guerra da una consultazione popolare ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] from its sources, in Power and political theory (a cura di B. Barry), London 1976, pp. 15-31.
Blau, P., Exchange and power in social life, New York 1964.
Buchanan, J.M., Stato, mercato e libertà, Bologna 1989.
Buchanan, J.M., Constitutional economics ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] minoritari rivendicati; quanto ai comunitaristi - per i quali gli individui sono il risultato di 'pratiche sociali' e fanno parte integrante di un sistema distatuti e ruoli -, essi hanno considerato la lotta a favore dei diritti delle minoranze ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] , Milano 1971).
Deutsch, K.W., Nationalism and social communication, Cambridge, Mass., 1962.
Ferrera, M., Comparazione e Welfare State: un caso di successo, in La comparazione nelle scienze sociali (a cura di G. Sartori e L. Morlino), Bologna 1991 ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] v. Eulau e Lewis-Beck, 1985; v. Hibbs, 1987).
Socialmente, il discorso del sovraccarico ruota intorno alla creazione di un legame stretto fra le burocrazie degli Stati del benessere e i percettori di risorse, fra i cosiddetti policy makers e i policy ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...