GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] l'entrata in vigore, il 1° genn. 1913, di uno statuto che assegnava poteri molto ampi al segretario responsabile, eletto con un referendum tra gli iscritti. Capo incontrastato dei marittimi e socialista sui generis, non consentì mai alcuna ingerenza ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] Salerno-Catanzaro 1978, ad Indicem; G. Masi, Socialismo e socialistidi Calabria (1861-1914), Salerno-Catanzaro 1981, ad Indicem; G. Sole, Le origini del socialismo a Cosenza (1860-1880). Carte dell'Archivio diStato, Cosenza 1981, pp. 57-61, 66, 82 ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] alla privata intrapresa capitalistica, nonché pensati quale autonoma fonte di diritto, antitetica perciò allo Stato borghese, si trasforma in quel soggetto sociale in grado di estendere all'intera collettività il postulato edonistico. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] di questa profonda integrazione sociale è anche la romanzesca vicenda di Clemenza, figlia di Vitale. Sposata a un da Montalcino (membro di un’importante famiglia di 63r (21 agosto 1415); Archivio diStatodi Pisa, Comune di Pisa, Divisione A., 188, cc ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] ai capi di interessare al movimento gli strati sociali più poveri, rimasti così nell'indifferenza, e di accogliere, se traduzione dall'inglese), ibid. 1864.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Catanzaro, Processi politici, nn. 37, 49, 112. Molte lettere ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] ;Id., Diario, a cura di G. Spini, I, Bari-Roma 1972, ad Indicem;M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem;F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno (1900-1914 ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] sporadiche indicazioni sono rinvenibili anche in Arch. diStatodi Matera, Ispettorato agrario provinciale (IPA), Manduria 1987; A. Sinisi, Economia, istituzioni agrarie e gruppi sociali in Basilicata (1861-1914), Napoli 1989 (con ricca bibl.); R ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] nei confronti del giolittismo e quindi del socialismo. Il L. consolidò su questo terreno maggio 1938. Per disposizione del capo del governo se ne celebrarono i funerali diStato; una corona con la sigla del re imperatore ne accompagnò le esequie. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] sua iniziativa furono infatti donate all'Archivio diStatodi Firenze le carte del Buondelmonti, già Atti d. Società Colombaria di Firenze dall'anno1910 all'anno 1920, VII (1921), pp. 563-82; E. Conti, Le origini, del socialismo a Firenze (1860-1880 ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] ", che soli avrebbero potuto salvare gli operai dal socialismo, investendo nell'industria i capitali posseduti da enti ecclesiastici, "svincolandoli da sistemi antiquati" quali i titoli diStato. Ne scrisse ripetutamente al Toniolo, ai cardinali ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...