GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] , profondamente avverso al socialismo, aveva aderito al fascismo fin dai suoi esordi.
Il G. morì a Napoli il 18 apr. 1934.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 27 apr. 1934; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] Chiesa e quelle dello Stato moderno.
Dell'interesse sempre di un piano astratto, rifuggente dal fare nomi di persone e di cose (uniche eccezioni gli arresti dei repubblicani a Villa Ruffi nel 1874 e l'esposizione della situazione politica e sociale ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] riformista. Conseguentemente, al congresso nazionale socialistadi Livorno del gennaio 1921 la maggioranza Garibaldi, che operò nelle province di Siena e di Grosseto.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, ad ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] in mio aiuto mi ammazzo" (Arch. centrale dello Stato, Carteggio riservato).
Frutto delle pressanti richieste del D. Durante i restanti mesi della Repubblica sociale italiana si dedicò al traffico di automobili, pezzi di ricambio, armi.
Arrestato il 18 ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] egli si avvicinasse sempre più alle posizioni del socialismo rivoluzionario di Mussolini. Non ci risulta tuttavia, contrariamente a necessari al successo dell'iniziativa (Archivio Centrale dello Stato, Mostra della Rivoluzione fascista, parte 1, b. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] e sindacale e nel 1919 si iscrisse al Partito socialista italiano e divenne consigliere comunale a Conselice. Si trasferì quindi a Molinella, dove era già stato chiamato ad assumere la carica di segretario del locale Sindacato operaio agricolo e dove ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ulisse
Alberto Asor-Rosa
Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] si stampò a Genova e poi a Voghera fra il nov. 1887 e il maggio 1888, e di un settimanale di eguale titolo, socialista ma contrario alla partecipazione dei socialisti alla vita parlamentare, che si stampò a Imola fra l'ottobre e il novembre 1892. Il ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] di don Albertario, riesumata quarant'anni dopo da un testimone in una pagina de L'Avvenire d'Italia (9 dic. 1956).
Forse per questa sua lealtà alle istituzioni dello Stato raro equilibrio, sia al socialismo massimalista emiliano sia al nazionalismo ...
Leggi Tutto
BARONE, Francesco
Francesco Traniello
Nato a Torino il 16 giugno 1813, compì gli studi all'Accademia Solariana, addottorandosi in teologia nel 1835, e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1836; due anni [...] , al rinnovamento collettivistico del socialismo; benché seguisse alquanto pedissequamente le considerazionì e le tesi ch'erano state proprie del romanticismo cattolico, dimostrava anche una conoscenza notevole della problematica di alcuni filosofi e ...
Leggi Tutto
AGNINI, Gregorio
Franco Violi
Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale.
Presente [...] parlamentare dal 1893 al 1898, fu delegato al Bureau socialiste international di Bruxelles fino al 1914. Durante il regime fascista, dopo aver subito arresti ed essere stato sottoposto a stretta vigilanza, si appartò dalla vita politica, coltivando ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...