GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] condizione di piena libertà. Meno caratterizzato vi era il richiamo ai contenuti sociali della rivoluzione, un tema classico di F. Chiesa in senso antitemporalista (e in regime di piena separazione dallo Stato) che in passato lo aveva avvicinato al ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] civile italiana verso una "nuova fase", in cui si affermasse finalmente la funzione di mediazione dello Stato nell'ambito dei conflitti di classe e delle tensioni sociali in genere.
Tutto un capitolo (il quarto della parte prima) era dedicato alla ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] dell’hegelismo in Italia, in Gli hegeliani di Napoli e la costruzione dello Stato unitario, Roma 1989, pp. 73-98; Id., Hegelismo di sinistra e socialismo in Italia, in Le radici del socialismo italiano, a cura di L. Romaniello, Milano 1997, pp. 111 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] . L'A. sottolineava come peculiare del socialismo la sua pretesa di contrapporsi al cattolicesimo come una vera e Roma, centro del cattolicesimo, era però impreparata a essere capitale di uno Stato che non aveva concorso a formare.
Fu l'ultima sua ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] dinanzi al Tribunale speciale per la difesa dello Stato insieme con altri esponenti comunisti di Roma e di Avezzano, tra cui P. Amendola, N. in generale, intorno al rapporto tra democrazia e socialismo. Qualche mese dopo, nel novembre 1956, l' ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] schiacciante vittoria socialista pose fine alla sua vita di deputato. socialismo in Alessandria, Alessandria s.d., p. 33; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, passim; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario dello Statuto ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] la dittatura fascista il C. fu perseguitato più per i suoi trascorsi di dirigente socialista che per aver svolto una effettiva azione antifascista. Dopo essere stato arrestato una prima volta nel novembre 1925 per presunte minacce a mano armata ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] di protesta contro lo Statuto albertino nel cinquantesimo anniversario, trascorse pochi giorni in carcere, ma non subì alcuna condanna. Nell’aprile successivo fu trasferito a Terni, dove assunse l’incarico di segretario della Federazione socialista ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] movimento operaio di quegli anni. Iscritto alla federazione giovanile socialistadi Vergato a
Fonti e Bibl.: Le fonti principali sono: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1413, ad nomen; le Discussioni della Camera ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] di lavoro, si trovava di fronte a grossi problemi di riorganizzazione, maturò l'occasione d'incontro tra il C. e i socialistidi i primi a rendersi conto dell'urgenza di rimediare a questo statodi cose con una maggiore articolazione e distribuzione ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...