MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] a cura di C. Pavone, Milano 1962, p. 48; E.R. Papa, Magistratura e politica. Origini dell'associazionismo democratico nella magistratura italiana (1861-1913), Padova-Venezia 1973, p. 130; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Nella
Maria Antonietta Serci
Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] La Vita internazionale e con il giornale socialistadi Lodi Sorgete!, perorando la causa dell'emancipazione 'archivio di P.C. Masini; vedi, inoltre, Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Arch. diStatodi Milano, ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] le critiche ai principi socialidi Mazzini. Era quello un momento di incertezza per i repubblicani torinesi e le sue ferrovie, ibid. 1880.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Fondo Questura, Processi politici, ad vocem; G. Beghelli, ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] di salute non gli consentivano di spostarsi e fu allora piantonato, per un breve periodo, nel seminario di Monza. La sentenza del Consiglio diStato delle libertà della chiesa in Italia, in Quad. di cult. e storia sociale, III (1954), pp. 242 s.; L. ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] a cariche governative di rilievo: fu sonosegretario diStato per le Terre liberate nel governo Nitti e per la Giustizia ed il culto nel governo Giolitti. Rieletto nel 1921, divenne finalmente ministro per il Lavoro e la previdenza sociale nei due ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] l'istituzione ne prese il nome.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino,Sezioni Riunite,Atti di Società, 1899, 4º, ff. 70 e 91; 1906, Italia, Torino 1951, pp. 336 e 344; P. Spriano,Socialismo e classe operaia a Torino dal 1892 al 1913, Torino 1958, ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] importanti e significativi. Merita di essere ricordato, soprattutto, Congruenze socialidi una definizione dogmatica sull'Immacolato e del razionalismo.
Scritto all'indomani del colpo distatodi Napoleone III, l'articolo si concludeva con un ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Andrea
Francesco Barbagallo
Nacque nel 1831 a Nocera Inferiore (Salerno). Nel 1853 entrò, con il fratello Vincenzo, nella Consulta distato napoletana - tre anni dopo fu promosso [...] Canonico, dal generale Dal Verme e dal consigliere diStato Guala - per accertare le responsabilità della mancata Fra' Tommaso Campanella e la sua dottrina sociale e politica di fronte al socialismo moderno, Nocera Inferiore 1895; Tre famiglie del ...
Leggi Tutto
Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de
Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clérel de
Storico e politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805-Cannes 1859). Tra i maggiori esponenti del liberalismo [...] e antiaustriaca. Il colpo diStato del 1851 di Luigi Napoleone troncò la carriera politica di Tocqueville. Si dedicò quindi e all’origine del socialismo moderno con la sua concezione dirigistica dei compiti dello Stato, che al benessere organizzato ...
Leggi Tutto
Rawlings, John Jerry
Militare e politico del Ghana (n. Accra 1947). Fu al potere nel Paese per quasi un ventennio, prima come leader di un regime militare rivoluzionario e quindi come presidente eletto. [...] Sottotenente dell’aviazione, R. tentò un colpo diStato nel maggio 1979, che gli riuscì poi in giugno. A capo del council (PNDC), una rivoluzione populista, inizialmente ispirata al socialismo. Curò in particolare il rapporto con le masse rurali e ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...