PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] critico.
Le convinzioni politiche conservatrici gli ispirarono un sentimento di fiducia nello Stato e nelle capacità d’iniziativa della classe dirigente, che tradusse nella critica del socialismo e nel rifiuto delle istanze riformatrici.
Il frutto ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] che rappresentò l'incontro tra mazzinianesimo e socialismo. Quando, il 1°sett. 1872, La -73 (notizie sul viaggio del G. a Londra tra fine 1872 e inizio 1873); Arch. diStatodi Catania, Questura, Gabinetto, pacco 44, st. 14, scaff. 5, cas. 13, ff. ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] al potenziamento dell'Ente. Aderì al Partito socialistadi unità proletaria e fu candidato all'Assemblea dello Stato, Casellario polit. centrale, fasc. Cavallera Giuseppe; Arch. diStatodi Cagliari, Tribunale penale, verbali di dibattimento, ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] al Socialismo"). Gli amici lo aiutarono a pubblicare un'ultima raccolta di poesie, Rime di redenzione (Roma 1935).
Il M., che dal 1918 era ricoverato a Roma presso l'ospizio di S. Michele, vi morì il 6 genn. 1938.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] d'Italia.
Nel 1908 era stato nominato preside del liceo Vittorio Alfieri di Torino, carica che tenne fino del Corriere della sera, Milano 1976, p. 137; S. Timpanaro, Il socialismodi E. De Amicis. Lettura del "Primo Maggio", Verona 1983, passim; A. ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] , Casell. polit. centr., fasc. 40.476; Arch. diStatodi Cosenza, Fondo podestarile, b. Morano Calabro, fasc. 3; annate dei periodici citati; G. Grisolia, Le prime lotte per il social. I fatti di Morano..., in Incontri merid., VII (1969), pp. 3-14 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] schierò contro le teorie collettivistiche e la "deviazione socialista", ma criticò duramente anche gli eccessi del liberismo la costruzione delle ferrovie in Sicilia e l'esercizio ferroviario diStato.
Nel 1909 fu eletto nuovamente deputato, ma il ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] barese.
Fonti e Bibl.: Notizie - oltre ai dati anagrafici contenuti nell'atto di morte (Ufficio diStato civile dei Comune di Bari) - sono reperibili nella necrologia anonima in La Riforma Sociale, s. 3, XXXI (1924), 35, pp. 541 s., e in quella ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] conoscenza non superficiale degli statuti e del programma politico dell'Internazionale" (M. Nejrotti, La stampa operaia e socialista 1848-1914, in Storia del movimento operaio…, p. 396).
Il giornale, che dedicò una serie di articoli alla storia della ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] della questura di Bologna del 12 marzo 1895, in Arch. diStatodi Bologna, Gabinetto di prefettura, 1895 172; I. Masulli, Crisi e trasformazione: strutture economiche, rapporti sociali e lotte politiche nel Bolognese (1880-1914), Bologna 1980, ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...