PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] educazione, dove pubblicò una serie di Saggi di economia sociale, che raccolse poi in due opuscoli (Siena 1870 e Perugia 1874). Il primo era dedicato a Marianna Florenzi Waddington, del cui eclettico salotto era stato assiduo frequentatore. Con gli ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] la notizia delle cariche ricoperte è però in Archivio diStatodi Napoli, Gabinetto di polizia, F. 1613. Sull'arresto del 1859 napoletano visono notizie e giudizi in A. Romano, Storia del movimento social. in Italia, I, Bari 1966-67, pp. 330-337; e ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] esuli (a Cesano). Aveva aderito intanto al Partito socialista dei lavoratori italiani (P.S.L.I.), ma non si presentò candidato alle elezioni del 1948; fu invece nominato consigliere diStato e membro dei Consiglio superiore delle forze armate; nel ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] R. Rigola, che per dodici anni era stato segretario generale della Confederazione generale del lavoro, si dimise per protesta contro il patto di collaborazione del 12 sett. 1918 tra la Confederazione e il Partito socialista, il B. fu chiamato dal D ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] i sovrani (Il Cattolico, 17 nov. 1853: Il socialismo è alle porte). All'Historia ecclesiastica del cardinale Orsi, colpo diStatodi Napoleone in Francia "contro la repubblica rossa sitibonda di vite e di sangue", si batté contro il progetto di ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] di facile arricchimento, intorno a Pagnotta si raccolsero schiere di negozianti, professionisti, impiegati, e giù nella scala sociale, didiStatodi Avellino, Tribunale Civile, Fallimento P. R., 1925, b. 3319; Arch. diStatodi Napoli, Corte di ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] romana del Partito socialista dei lavoratori italiani, ufficialmente costituita il 23 febbr. 1893.
La sezione nasceva sulla base di un "programma", la cui copia manoscritta si conserva tra le carte di polizia (Arch. diStatodi Roma, Questura, b ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] diStatodi Firenze, Tribunale di Firenze, Atti penali, cartt. 537, 692; Questura, Carte di polizia, cart. 8; Archivio diStatodi Collezione Piancastelli, cart. 624.
E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze, Roma 1950, ad ind.; P.C. Masini ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] il plauso di alcuni socialisti legalitari. De Felice Giuffrida gli scrisse per mettersi a sua conipleta disposizione, ma il suo tentativo, naturalmente fallito, nonostante l'attiva campagna elettorale, rimase come una protesta verbale contro lo Stato ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] che contribuendo all'esilio dell'anziano leader socialista non si era prodigato che per gli interessi della nazione. Nella sala gremita di pubblico italiano e straniero, si soffermò sullo statodi decadenza e di estrema ingiustizia in cui versava il ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...