GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] marzo 1917) della rivoluzione russa. Di fronte al trionfo del socialismo e all'abdicazione dello zar, era chiaro ai più che se truppe inglesi e francesi verso la fine del 1915. L'Africa Orientale tedesca difesa da un generale energico e volitivo, il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ogni parte di terra che un fittavolo tenesse da un signore socialmente più elevato, formava un anello in una catena facente capo a Wei-hai-wei e con l'alleanza col Giappone, e in Africa l'occupazione dell'alta valle del Nilo (1898), la formazione di ...
Leggi Tutto
TOURÉ, Ahmed Sékou
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico guineiano, nato a Faranah fra il 1918 e il 1922, morto a Cleveland (USA) il 26 marzo 1984. Arrivò alla politica attraverso l'attività sindacale. [...] tenne fino alla morte. Influenzato dal sindacalismo francese di matrice comunista, T. faceva professione di socialismo pur ritenendo inapplicabile all'Africa lo schema marxista della lotta di classe. Fu uno degli eroi della lotta anticoloniale e uno ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] alla fine del XX secolo, come tipo umano e come figura sociale, in misura di gran lunga superiore che nel 1861.
È in guerra fredda, Roma 1997).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London 1991 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] storia di un bianco kafkianamente prigioniero dell'incomprensibile cultura negra, fonde animismo africano e spettralità esistenzialista, romanzo picaresco e allegoria sociale.
Un'altra cultura negra, quella degli Stati Uniti, è stata protagonista del ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in tutto il Terzo Mondo. Non appena l'africano o il sudamericano raggiunge un certo grado di esempio di questo orientamento ci è fornito da quello che potremmo chiamare un socialismo umanista, del tipo di quello elaborato da E. Fromm e R. Richta ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] usato per indicare tanto una letteratura fascista quanto una socialista.
2. Il futurismo italiano
a) Presupposti
Paradossalmente, complessa e analogica" (il ‟rumore rotativo del sole africano e il peso arancione del cielo" vengono riprodotti con ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] erano ancora, nel 1797, le resistenze mentali e sociali ad avviare decisamente una integrazione abitativa fra ebrei e 65. In partic. Fontanella faceva i nomi di Elia Levita, Karise Africano, Emanuele di Jekutiel da Benevento; e per i tempi più recenti ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] numerosi paesi dell'Asia e più tardi dell'Africa. Tale processo venne notevolmente condizionato dal clima The achieving society, Princeton, N.J., 1961.
Moore, B. jr., Social origins of dictatorship and democracy. Lord and paesants in the making of ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dipendenze e i possedimenti britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l'altro la sovranità politica.
Se, anni successivi, particolarmente dopo le trasformazioni politiche e sociali, che hanno acuito i conflitti d'interessi tra ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...