Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] hanno profonde ripercussioni sulla sinistra italiana, portando alla rottura fra PCI e PSI e a un avvicinamento del PSI alla socialdemocrazia.
Nel 1957 a Roma è compiuto un passo decisivo nel processo di integrazione europea, con la firma dei trattati ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, il paese è abitato per il 90% da [...] orientato in senso conservatore, mentre è il People’s National Party (Pnp) ad abbracciare posizioni più vicine alla socialdemocrazia europea.
Ad ogni modo, la pratica politica dei due partiti si è rivelata sempre più simile e nonostante la ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] un programma orientato in senso conservatore, mentre è il People’s National Party (Pnp) ad abbracciare posizioni più vicine alla socialdemocrazia europea. Ad ogni modo la pratica politica dei due partiti si è rivelata sempre più simile, e lo storico ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] , di contenere la propria sinistra e di riprendere la tradizione di centrismo e la ricerca di consenso, propria della socialdemocrazia svedese. Fra questi ultimi, il Centro, guidato dal 1971 da T. Fälldin, conquistò, a coronamento della sua decennale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] (17 novembre 1932).
Le sorti della lotta politica in Germania dipendevano ormai dal duello delle destre, ché la socialdemocrazia, già potente, era ridotta, nonostante l'appoggio dei sindacati operai e la sua complessa organizzazione, a una resistenza ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] nella lotta contro il governo. La prima fase di questa battaglia si svolse in un clima di solidarietà con la socialdemocrazia austriaca e con le altre sezioni socialiste di varie nazionalità che a essa facevano capo.
La causa dell'autonomia esigeva ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] partitico norvegese si è rivelata in tutta la sua gravità nelle elezioni del 10 settembre 1973: sconfitta della socialdemocrazia, che ha perso l'11% dei voti, e grossa affermazione del cartello di estrema sinistra (comunisti, socialisti popolari ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] composto da socialisti maggioritarî e indipendenti (le due frazioni in cui si era divisa, durante la guerra, la socialdemocrazia tedesca). Fin dal primo momento i maggioritarî, decisi ad evitare la dittatura del proletariato di tipo bolscevico e ad ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] anni in mano al Partito socialdemocratico. La lotta politica che vide protagonisti, con obiettivi divergenti, la socialdemocrazia, gli elementi conservatori raccolti nel partito cristiano-sociale e le forti correnti nazionalsocialiste, culminò nelle ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] , il trattato veniva respinto da Dzurinda. Le elezioni anticipate (giugno) videro inaspettatamente prevalere Direzione-Socialdemocrazia (Směr-Sociálna Demokracia) - formazione di centrosinistra nata nel gennaio 2005 dalla fusione tra Směr, Partito ...
Leggi Tutto
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...