Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] internazionale dei mercati;
3) il declino dei legami di solidarietà nazionali che avevano sostenuto in passato la socialdemocrazia (a seguito in parte di una 'atomizzazione privatizzata', in parte di una 'globalizzazione della coscienza' di stampo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] anche la questione del crollo, provocando un intenso lavoro di riflessione. Tutti i principali teorici della socialdemocrazia intervengono nel dibattito con argomenti nei quali è impossibile tenere separata l'analisi economica dalla polemica politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] europeo nacque prevalentemente dal cattolicesimo sociale, di cui Toniolo fu uno dei più illustri esponenti, piuttosto che dalla socialdemocrazia (si veda su questo Zamagni 2010).
Opere
Tutti gli scritti di Toniolo sono stati raccolti in 20 volumi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] furono costrette a cedere le loro attività ai privati.
Il Verband schweizerischer Konsumvereine e il 'terzo pilastro' della socialdemocrazia tedesca e austriaca
In Svizzera la cooperazione di consumo di tipo rochdaliano ottenne risultati tra i più ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] nostra situazione culturale. È qui che Weber si scaglia esplicitamente contro il dogmatismo del materialismo storico proprio della socialdemocrazia dell'epoca: "La questione che si pone in primo luogo è quindi di riconoscere i caratteri distintivi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dal ruolo dei sindacati. In altri termini, tale modello si è affermato soprattutto nei paesi retti da forme di socialdemocrazia e si sono ottenuti importanti risultati: in Germania, ad esempio, produttori di autoveicoli e associazioni di consumatori ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di materiale relativo alla sua variegata attività, e la documentazione da lui raccolta concernente la Rivoluzione francese, la socialdemocrazia tedesca e russa e la i e ii Internazionale, oltre alla sua biblioteca, come nucleo documentario per dar ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] segretario dei sindacati sovietici. Fra i dirigenti politici si possono citare A. Bebel, massimo esponente della socialdemocrazia tedesca, e M. Thorez, segretario del Partito Comunista Francese. Alcuni operai sono diventati deputati: il primo ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] (a cura di), Private interest government: beyond market and State, Beverly Hills-London, 1985.
Telò, M., La socialdemocrazia europea nella crisi degli anni trenta, Milano 1985.
Vaudagna, M., Corporativismo e New Deal. Integrazione e conflitto sociale ...
Leggi Tutto
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...