INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] non si vuole ma non si esclude che possa divenire una guerra. Dissidio teorico: cioè antitesi fra comunismo e socialdemocrazia, fra dittatura e libertà (una libertà, peraltro, che non soltanto si differenzia dal liberismo economico, ma è sintesi di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , ha inferto un duro colpo al paradigma keynesiano su cui per decenni si era basata la politica riformatrice della socialdemocrazia europea. Come risultato, l'affermazione planetaria della new economy è stata salutata come la rivincita di Hayek su ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] furono costrette a cedere le loro attività ai privati.
Il Verband schweizerischer Konsumvereine e il 'terzo pilastro' della socialdemocrazia tedesca e austriaca
In Svizzera la cooperazione di consumo di tipo rochdaliano ottenne risultati tra i più ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Tedesca, nel quadro della ormai netta contrapposizione tra Est e Ovest. Non mancarono, allora, specialmente da parte della socialdemocrazia di K. Schumacher, denunce del pericolo che in tal modo si perpetuasse la divisione della Germania, e tentativi ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] i partiti avvantaggiati dallo status quo si siano ben guardati dal modificarlo, lasciando sussistere una sottorappresentazione della socialdemocrazia di portata tale che - per citare un caso macroscopico - nel 1907 questo partito con il 29% dei ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] ai conservatori, fautori di uno Stato autoritario, di prepararsi a instaurare un governo presidenziale senza la poco amata socialdemocrazia e al di fuori dei partiti e del parlamento. Il netto orientamento di destra assunto dai partiti borghesi ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] tende a dimostrare che anche le organizzazioni non costrittive di ispirazione democratica o, come nel caso della socialdemocrazia tedesca studiata da Michels, di chiara derivazione socialista tendono a sviluppare un gruppo dirigente minoritario, una ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] , hanno ammorbidito il proprio atteggiamento anticapitalista solo in seguito al processo di abbandono del marxismo. Nell'ambito della socialdemocrazia, la ricerca della terza via era nata spontaneamente su questo terreno. Agli occhi dei paesi che si ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] avrebbe finito, per i suoi aspetti dittatoriali, con il tornare a conciliarsi con la tradizione; la critica altresì della socialdemocrazia fondata su una concezione che tratta soltanto di regole di coesistenza, mentre la vita reale si svolge al di ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] nostra situazione culturale. È qui che Weber si scaglia esplicitamente contro il dogmatismo del materialismo storico proprio della socialdemocrazia dell'epoca: "La questione che si pone in primo luogo è quindi di riconoscere i caratteri distintivi ...
Leggi Tutto
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...