• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Storia [87]
Biografie [75]
Scienze politiche [56]
Storia contemporanea [20]
Geografia [17]
Filosofia [16]
Economia [19]
Partiti e movimenti [14]
Temi generali [16]
Diritto [14]

PRETI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI, Luigi Uomo politico, nato a Ferrara il 23 ottobre 1914, avvocato. Antifascista, entrò nel PSIUP, e ne uscì poi per aderire alla socialdemocrazia; attualmente è membro della direzione nazionale [...] del PSDI. Deputato alla Costituente, poi nella prima, seconda e terza legislatura repubblicana, è stato sottosegretario di stato al Tesoro (per le pensioni di guerra) nel ministero Scelba (febbraio 1954-luglio ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – ANTIFASCISTA – FERRARA – FANFANI – PSIUP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SEITZ, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SEITZ, Karl Franco VALSECCHI Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 4 settembre 1869. Maestro elementare (1888), iniziò la sua attività politica nelle file della socialdemocrazia, di cui divenne [...] (1907). Durante la guerra mondiale, riconvocato il parlamento nel 1917, ne venne eletto vicepresidente: fu l'oratore della socialdemocrazia nella lotta per la pace e l'autodecisione dei popoli contro la monarchia e i circoli militari. Caduto l'impero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITZ, Karl (3)
Mostra Tutti

Partito comunista tedesco

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista tedesco (Kommunistische Partei Deutschlands, KPD, poi Deutsche kommunistische Partei, DKP) Partito politico tedesco. Dopo che già nel 1917 l’ala sinistra della socialdemocrazia tedesca [...] agli ordini del borgomastro socialdemocratico; la KPD fu quindi uno dei maggiori sostenitori della definizione della socialdemocrazia come «socialfascismo». Il radicalizzarsi della situazione rafforzò la KPD, il cui candidato alla presidenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA DI WEIMAR – LEGA DI SPARTACO – PARTITO POLITICO

KUN, Béla

Enciclopedia Italiana (1933)

KUN, Béla (Adalberto) Uomo politico ungherese, nato nel 1886 a Szilaǵy Cseh (oggi Cehul Silvaniei in Romania). Iniziò la sua vita politica aderendo alla socialdemocrazia. Fatto prigioniero, all'inizio [...] della guerra, dai Russi, dopo la rivoluzione del febbraio 1917 fu chiamato da Kerenskii a dirigere l'ufficio di propaganda per i prigionieri di guerra: ma egli cominciò allora la sua attività a favore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUN, Béla (2)
Mostra Tutti

Mehring, Franz

Enciclopedia on line

Mehring, Franz Uomo politico e scrittore tedesco (Schlawe, Pomerania, 1846 - Berlino 1919). Appoggiò dapprima Lassalle e la sua Associazione generale degli operai tedeschi; collaborò poi a giornali nazional-liberali [...] spartachista; fu anche deputato per il partito socialdemocratico indipendente. Oltre all'importante ruolo svolto come storico della socialdemocrazia tedesca e del movimento operaio in Germania, è da sottolineare il tentativo da lui compiuto di dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – LEGA SPARTACHISTA – SOCIALDEMOCRAZIA – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mehring, Franz (1)
Mostra Tutti

Schapiro, Leonard Bertram

Enciclopedia on line

Storico e politologo (Glasgow 1908 - Londra 1983), prof. (1963-75) di scienza politica alla School of economics and political science dell'univ. di Londra. Ha studiato la storia della socialdemocrazia [...] russa e del partito bolscevico, con particolare attenzione al rapporto fra la direzione e gli oppositori, nel quadro del pensiero politico russo e delle istituzioni politiche sovietiche: The origin of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – SCIENZA POLITICA – GLASGOW – LONDRA – RUSSIA

Tito

Enciclopedia on line

Tito Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] donna slovena, seguì inizialmente il mestiere paterno. Dal 1911 attivo nelle organizzazioni sindacali e politiche della socialdemocrazia croata, soldato nell'esercito austro-ungarico durante la prima guerra mondiale, nel 1915 cadde prigioniero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – TERZO MONDO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito (4)
Mostra Tutti

Il socialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] , ma più radicale e accompagnato da una fortissima pressione fiscale, è portato avanti, a partire dagli anni Sessanta, dalla socialdemocrazia svedese, già al governo del Paese a partire dagli anni Trenta. Secondo il “piano” di Rudolf Alfred Meidner ... Leggi Tutto

Michels, Roberto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Michels, Roberto Alessandro Campi Sociologo ed economista tedesco, naturalizzato italiano, nacque a Colonia nel 1876 e morì a Roma nel 1936. Formatosi dal punto di vista politico-ideologico nei ranghi [...] della socialdemocrazia, si avvicinò successivamente al movimento sindacalista italiano, per poi aderire al fascismo nel 1923. La sua fama, anche odierna, come studioso è legata all’opera Sociologia del partito politico, la cui prima edizione apparve ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA SOCIALISTA – PARTITO POLITICO – SOCIALDEMOCRAZIA – VILFREDO PARETO – GAETANO MOSCA

Treves, Piero

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Treves, Piero Domenico Musti Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] nelle file della socialdemocrazia. Esule in Francia e in Inghilterra dopo essersi laureato a Roma nel 1931 con G. De Sanctis, rientrò in Italia negli anni Cinquanta; professore universitario nel 1963, insegnò storia greca nelle università di Trieste, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA LETTERARIA – SOCIALDEMOCRAZIA – REGIME FASCISTA – INGHILTERRA – ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treves, Piero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
socialdemocràtico
socialdemocratico socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali