GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] (1837-1917), Milano 1955; L. Valiani, Questioni di storia del socialismo, Torino 1958, ad indicem; E. Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e socialisti italiani (1875-1895), Milano 1961, ad indicem; A. Angiolini, Socialismo e socialisti in Italia ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] a Budapest) accelerarono il processo. L’incontro di Pralognan (ag. 1956) tra Nenni e Saragat segnò il riavvicinamento alla socialdemocrazia, mentre il PSI rompeva il patto d’unità d’azione col PCI che durava dal 1934. Il Congresso di Venezia ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] di F. Della Peruta, Roma 1975, ad ind.; P. Moretti, I due socialismi. La scissione di Palazzo Barberini e la nascita della Socialdemocrazia, Milano 1975, ad ind.; M. Degl’Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] Battisti, in Archivio trentino di storia contemporanea, aprile 1991, pp. 3-11; M. Cattaruzza, Socialismo adriatico: la socialdemocrazia di lingua italiana nei territori costieri della monarchia asburgica: 1888-1915, Manduria 1998; A. Millo, Storia di ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] anche all'interno delle tendenze socialistiche, che si coagularono nel Bund, una sorta di autonoma sezione ebraica della socialdemocrazia russa, si giocò la carta dello y., rivalutato come la lingua degli oppressi, del proletariato ebraico, delle ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] Ravizza e con il gruppo degli esuli russi di Ginevra; dopo qualche tempo entrò in contatto con i capi della socialdemocrazia europea tra i quali Karl Kautsky, Eduard Bernstein, August Bebel. Fondamentale fu il rapporto con Georgij Plechanov e con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] borghese che, sia pure in maniera limitata, esiste nel Paese; né tanto meno ha cercato rapporti con la socialdemocrazia (sia menscevica che bolscevica) considerata una struttura politica sovversiva. Il più dotato dei ministri dello zar Nicola II ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] in occasione della missione compiuta dal Südekum in Italia (sett. 1914) per spiegare le ragioni del cedimento della socialdemocrazia tedesca di fronte alla guerra. L'accoglienza del Partito socialista al leader tedesco fu fredda, ma gli interventisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] di sinistra e i socialdemocratici. Le vicende di queste correnti sono state diverse nel corso del secolo. La socialdemocrazia è sopravvissuta alla persecuzione e all’emigrazione dei suoi leader durante il periodo nazista, si è ricostituita nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] di operai, contadini e soldati sono semplici quanto dirompenti. Gli operai chiedono l’applicazione del programma minimo della socialdemocrazia, ossia la giornata lavorativa di otto ore, la sicurezza dell’impiego, le assicurazioni sociali, il diritto ...
Leggi Tutto
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...