Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] di nuove sovvenzioni all'agricoltura), eletta con il 44,9% dei voti contro il candidato governativo della lista socialdemocratica Nuova Nazione (lista che ottenne tuttavia la maggioranza dei seggi nelle elezioni legislative).
Sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] di centrosinistra nata nel gennaio 2005 dalla fusione tra Směr, Partito socialdemocratico della Slovacchia (Sociálnodemokratická Strana Slovenska), Alternativa socialdemocratica (Sociálnodemokratická Alternativa) e SDL - che ottenne il 29% (50 seggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] a portare avanti le riforme previste dagli accordi di pace del 1996. Nel 2007 gli è subentrato nella carica il socialdemocratico A. Colom, leader dell’Unidad Nacional de la Esperanza (UNE), sconfiggendo al ballottaggio O. Pérez Molina, l'ex capo di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] 'ultimo, infatti, conquistò 52 seggi. Mentre i popolari dell'ÖVP rimanevano sostanzialmente stabili (da 53 a 52 seggi), il partito socialdemocratico (SPÖ) subiva una netta sconfitta passando da 71 a 65 seggi.
Nel giugno 1992 l'A. raggiunse un accordo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] e Lega agraria, sotto la presidenza di Tage Erlander, venne confermata dopo le elezioni del 21 ottobre 1952, nelle quali i socialdemocratici perdettero due seggi (da 112 a 110) e ancora dopo le elezioni del 16 settembre 1956 nelle quali il partito di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] larga base di massa al regime comunista e per questo non aveva esitato a innestare la vecchia tradizione socialdemocratica sul nuovo o rinnovato tronco comunista. Tutto questo implicava moderazione, gradualità, anche in sede di obbiettivi economici ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] dalla Plavšić, aggiudicarsi il 20% dei consensi. Nel gennaio 1998 la presidente Plavšić nominò premier il leader socialdemocratico M. Dodik, che ottenne l'appoggio di tutti i partiti non nazionalisti, compresi i rappresentanti dei musulmani ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] Blair (1997- 2007) ha avuto la grande ambizione di ridefinire radicalmente l’agenda politica della vecchia sinistra laburista e socialdemocratica, lanciando una sorta di ‘terza via’ tra quest’ultima e il neo-liberismo. Blair ha avuto il merito di ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] 340 dei 550 seggi del Parlamento monocamerale. Solo altri due partiti superano la soglia di sbarramento del 10%: i socialdemocratici del CHP e l’estrema destra del MHP. La larga maggioranza dell’AKP consentirà di eleggere presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] elezione dell’ex sindacalista e all’epoca ministro degli Interni R. Dreifuss alla presidenza della Confederazione per il 1999, socialdemocratica e prima donna (e prima cittadina ebrea) ad accedere alla carica. Le due questioni dell’immigrazione e dei ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
oltrismo
s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo dell’Est. Così naturalmente non era....