• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Informatica [5]
Internet [4]
Telecomunicazioni [2]
Temi generali [2]
Aziende imprese societa industrie [1]
Telefonia [1]
Economia [1]
Scienze politiche [1]

prosumer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prosumer Enrico Menduni Espressione, coniata da Alvin Toffler nel libro The third wave (1980): è una crasi dei termini producer e consumer che indica un consumatore che è a sua volta produttore o, nell’atto [...] producono e interpretano lo spettacolo. Tuttavia gran parte di questa trasformazione è avvenuta in rete, attraverso i siti di social networking, in cui ciascun utente è invitato a creare la propria pagina e a offrire al giudizio degli altri i propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

microgiornalismo

NEOLOGISMI (2018)

microgiornalismo s. m. La diffusione di notizie di attualità attraverso i canali di messaggistica istantanea. • oggi la nuova frontiera è il «microgiornalismo», è quella degli sms inviati dai propri [...] ha pubblicato un articolo raccontando la nascita del microgiornalismo, immortalata nel successo nell’uso di un sito di social networking, Twitter, da parte di un giornalista, John Dickerson, capo dell’informazione politica di «Slate», che da qualche ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI CELLULARI – NEW YORK TIMES – NEW YORK – TWITTER

e-learning

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-learning <i lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Forma di insegnamento/apprendimento tra soggetti remoti all’interno di classi virtuali, tramite la rete. Il termine (letter. [...] Da questo punto di vista una svolta significativa si è avuta con l’avvento del cosiddetto che, in sintonia con il web 2.0, ha spostato l’attenzione verso gli apprendimenti informali e l’autoapprendimento in un contesto di social networking (v. PLE). ... Leggi Tutto

UGC (User generated contents)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

UGC (User generated contents) Enrico Menduni Contenuti disponibili su Internet creati dagli utenti. Con l’avvento del digitale, la soglia tra i professionisti della comunicazione e i dilettanti, prima [...] , spesso offerti gratuitamente, circolano largamente all’interno di comunità più o meno grandi e siti Internet di social networking. Il digitale non soltanto facilita la produzione di nuovi testi, ma anche la commistione fra testi preesistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

UGC

Lessico del XXI Secolo (2013)

UGC – Sigla di User generated contents. Contenuti disponibili su Internet creati dagli utenti. Con l’avvento del digitale, la soglia tra i professionisti della comunicazione e i dilettanti, prima invalicabile, [...] amatoriali, spesso offerti gratuitamente, circolano largamente all’interno di comunità più o meno grandi e siti web di social networking. Il digitale, oltre alla produzione di nuovi testi, facilita anche la commistione fra testi preesistenti e l ... Leggi Tutto
TAGS: PRODUTTORI TELEVISIVI – INTERNET – YOUTUBE – PODCAST – FLICKR

e-learning 2.0

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-learning 2.0 <i lë'ëniṅ ...>. – Modalità di che prevede il ruolo attivo e autonomo dello studente in contrapposizione alle esperienze più tradizionali, che si caratterizzano per la gestione [...] interpersonale – chat, audio/video conferenza, messaggeria istantanea – per la condivisione di esperienze – forum, ambienti di social networking –, per la costruzione di conoscenze – blog e wiki –, per la raccolta di risorse testuali e multimediali ... Leggi Tutto

instant messaging

Lessico del XXI Secolo (2012)

instant messaging <ìnstënt mèsiǧiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Scambio istantaneo di messaggi testuali o audiovisuali tra due terminali connessi in rete. Si tratta di una forma [...] di file. A partire da ICQ, creato nel 1996, si sono diffusi numerosi servizi di messaggistica istantanea, come MSN di Microsoft, Yahoo! messenger o Google talk; oggi tali servizi tendono a essere integrati nelle piattaforme di social networking. ... Leggi Tutto

TELECOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TELECOMUNICAZIONI. Marina Ruggieri – Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia Nuove [...] livello di erogazione, contenuti, fruizione e percezione sociale dei servizi che il termine telecomunicazioni appare oggi gestione e prestazioni delle reti di telecomunicazioni. Software defined networking (SDN) è il nome dell’ambizioso e innovativo ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – RECUPERO DELL’INFORMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TELEFONIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELECOMUNICAZIONI (12)
Mostra Tutti

DISPOSITIVO MOBILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] servizi dell’area digitale (le e-mail, il web, i social network ecc.). Dal punto di vista storico, la rivoluzione della telefonia tra il primo e il secondo (phisical andvirtual global networking). Negli ultimi anni, l’evoluzione dei dispositivi è ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – INTERNET OF THINGS – TELEFONO CELLULARE – LARGHEZZA DI BANDA – POSTA ELETTRONICA

BIOARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia La b. è una forma di espressione [...] forma di espressione artistica che si confronta con l’impatto sociale del progresso biologico; è quindi di per sé politica unique, Nantes 2003; E. Kac, Telepresence & bio art. Networking,humans, rabbits & robots, Ann Arbor 2005; R. Ascott, ... Leggi Tutto
TAGS: GREEN FLUORESCENT PROTEIN – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – INGEGNERIA TISSUTALE – INGEGNERIA GENETICA
1 2 3 4
Vocabolario
social networking
social networking loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
smart mob
smart mob loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica. ◆ A...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali